Sabato 19 maggio: Notte dei musei, ingresso libero dalle 21.00 alle 23.00. Durante la serata, la proiezione di splendide immagini condurrà nel magico mondo naturalistico delle Madonie.
Mercoledì 6 giugno: in occasione della settimana europea dei geoparchi, presso la sala convegni del Museo alle ore 18.00 conferenza “La biodiversità del Parco”.
Sabato 9 giugno in occasione dell’ infiorata alle ore 17.30 conferenza presso la sala convegni del Museo.
Giovedì 21 giugno: presentazione libro “Il mistero di Ninfa” di Antonio Fiasconaro.
Venerdì 22 giugno “Occhi su Saturno” manifestazione nazionale durante la quale verranno puntati i telescopi verso il nostro pianeta elegante, in quella occasione in collaborazione con l’Associazione Astrofili Isnello” verranno effettuate dal chiostro del Museo , dalle ore 21.00 alle ore 23.30, delle osservazione astronomiche con i telescopi.
Sabato 14-15 luglio presso le sale del Museo mostra di meteoriti del GAL Hassin di Isnello, apertura il 14 luglio alle ore 17.00 con una conferenza tenuta dal geologo Marco Morelli e dall’astrofisico Sabrina Masiero.
Venerdì 3-4-5 agosto collaborazione con il Divino Festival.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…