A Gangi un convegno con Aiesec

 

Sabato prossimo a Gangi si terrà un convegno con Aisec, dove si parlerà delle attività  ed in particolare delle opportunità di spostarsi all’estero per alcuni mesi a basso costo.

AIESEC è la più grande associazione di giovani e studenti universitari, senza scopo di lucro, indipendente, apartitica, apolitica.

AIESEC, con la sua presenza in 127 paesi e territori del mondo, vanta un network con più di 100.000 studenti provenienti da più di 2400 università.

Il comitato locale di Palermo è attivo dal 1967 e si occupa di scambi in entrata e in uscita.

Scambi in entrata

 

Gli scambi in entrata coinvolgono volontari, dai 18 ai 30 anni che agiscono nel territorio in progetti di stampo sociale e multiculturale in realtà come scuole, campus estivi, associazioni senza scopo di lucro.

I progetti, riconosciuti a livello nazionale, contribuiscono ad aumentare l’efficacia dell’azione sociale attraverso il supporto di personale volontario internazionale.

AIESEC in quanto partner dell’organizzazione delle nazioni unite (ONU) collabora attraverso i progetti di scambio al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

Il progetto italiano InteGREAT, per la promozione dell’integrazione dei rifugiati nell’UE, si è classificato primo al “Premio Carlo Magno della gioventù”, organizzato dal Parlamento Europeo e dalla Fondazione Internazionale Premio Carlo Magno. Il Premio è destinato ai giovani di età compresa tra 18 e 30 anni coinvolti in progetti che contribuiscono a promuovere la comprensione tra i popoli di diversi paesi europei. La cerimonia di consegna è avvenuta il 3 maggio 2016 ad Aquisgrana.

Scambi in uscita

 

Global Volunteer è programma di mobilità internazionale che permette ai giovani con un’età compresa tra i 18 ed i 30 anni di prendere parte a progetti di volontariato all’estero per un periodo dalle 6 alle 8 settimane con alloggio gratuito.

Lo scopo dei progetti,  incentrati su  diverse tematiche specifiche, è contribuire allo sviluppo della società attraverso il confronto e la collaborazione tra diverse culture, per portare un cambiamento positivo.

Lo stagista avrà l’opportunità di mettere in pratica quello che studia, sviluppare le soft skills richieste nel mondo del lavoro e una mentalità imprenditoriale, arricchire il proprio curriculum.

I settori in cui si svolgono i  progetti di volontariato riguardano il creare campagne marketing per ONG, creare workshop presso Università o Istituzioni pubbliche o private all’estero in materia di scambio culturale, problematiche globali, Business Administration, Project Management, diffusione della mentalità imprenditoriale nei giovani che vivono in Paesi in via di sviluppo.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

18 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago