Allevatori in crisi, Pagana: Governo intervenga con aiuti economici

Un aiuto economico a titolo di indennizzo agli allevatori siciliani costretti a macellare capi bestiame colpiti da tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina. Lo prevede una mozione presentata dalla deputata del M5S Elena Pagana, che impegna il Governo a rimpinguare il fondo istituito dalla legge regionale 12 del 1989 che prevede le indennità per l’abbattimento degli animali.
“In passato l’ufficio legale della Regione aveva etichettato – spiega la parlamentare – la misura sotto forma di aiuto di Stato, vietato dall’Ue perché altera la libera concorrenza nel mercato. Eppure anni addietro era stata proprio la Commissione europea a non indicare come aiuto di Stato l’indennizzo erogato agli allevatori costretti a macellare capi infetti”. “In quella occasione – prosegue Pagana – Bruxelles aveva chiarito che la Regione, di fronte a situazioni eccezionali di carattere sociale o di calamità naturali, avrebbe potuto stanziare le risorse perché non violava norme comunitarie”.
Il M5S, nei mesi scorsi, ha chiesto l’istituzione di una sottocommissione parlamentare in commissione Sanità dell’Ars col compito di indagare il fenomeno dell’aumento dei casi di turbercolosi, brucellosi e leucosi bovina; nel 2016, infatti, nella provincia di Messina sono stati accertati 130 casi di tubercolosi umana su 200 in tutta Italia. “Considerando che la tubercolosi, la brucellosi e la leucosi bovina – afferma Pagana – sono patologie che possono essere trasmesse all’uomo attraverso il consumo di carni infette, ci troviamo di fronte a una doppia emergenza: da un lato sanitaria con gli allevatori obbligati a macellare i capi infetti e a risanare gli allevamenti, dall’altro sociale perché gli allevatori siciliani sono stati danneggiati anche sotto il profilo economico”.
“Abbiamo il dovere di sostenere concretamente le aziende zootecniche allevatori – conclude – Ci aspettiamo che il Governo si attivi immediatamente con la commissione Europea. In Sicilia c’è un’emergenza sanitaria e sociale che non può essere ignorata da Bruxelles”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

28 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago