100 facce contro l’intolleranza, mostra di Seggio a Lascari

Nell’ambito delle attività culturali promosse dall’Associazione Il Girasole e dal MuVi Lascari, domenica 20 Maggio 2018 alle ore 19,00 presso lo Spazio Polifunzionale di Via Leonardo Da Vinci, 23 a Lascari, si inaugurerà la mostra fotografica di Francesco Seggio dal titolo “Rispetto, 100 facce contro l’intolleranza”.
La mostra resterà aperta al pubblico da giorno 20 a venerdì 25 Maggio dalle ore 19,00 alle ore 22,00. Alla presentazione, oltre all’autore del progetto fotografico, interverranno il Sindaco di Lascari Giuseppe Abbate, il Coordinatore del MuVi Lascari Salvatore Ilardo, l’Assessore alle Attività Culturali Maria Elena Amoroso, il Consigliere Comunale delegato alle Pari opportunità Lucrezia Anselmo e il Presidente di Antigone Sicilia Pino Apprendi. La mostra ha il patrocinio speciale di UNHCR The Un Refugee Agency (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati).
“Noi” e gli “Altri”: la distanza è ancora tanta. La storia, purtroppo ancora attuale, documenta una cosa inequivocabile: l’idea dell’altro non è affatto assoluta, definitiva, eterna.
Al contrario dipende da un’infinità di cose diverse ed è del tutto relativa e provvisoria.
Ancora adesso, nel XXI secolo, c’è razzismo e intolleranza.
In Internet siamo inondati di odio, negli stadi cori contro i giocatori neri, il demone antisemita si è risvegliato e si assiste a vere e proprie spedizioni squadriste contro ebrei, omosessuali e senza tetto, una destra pericolosa sta avanzando in Europa, pestaggi di disabili, rivolte nelle nostre città contro gli zingari, inni, che blasfemi, magnificano la purezza della razza. E la lista è tristemente lunga.
Il disprezzo verso “l’altro” sembrava rinsecchito nella scia di un sempre crescente senso civico. Eppure bisogna ancora discuterne, riflettere.
I nostri media giornalmente ci sbattono davanti il quadro desolante di una situazione di inciviltà che quasi non ci appartiene!
È da tutto questo che prende vita il progetto “Rispetto – 100 facce contro l’intolleranza”.
Cento ritratti fotografici a persone note (attori, pittori, scultori, professori, giornalisti, magistrati, registi, poeti, intellettuali, …) e meno note legate in qualche modo alla città di Palermo, tutte che “indossano” un messaggio contro l’intolleranza, per la libertà e contro il razzismo.
Con questa iniziativa si vuole sensibilizzare i visitatori e l’opinione pubblica tutta alla tolleranza e al rispetto degli altri, soprattutto dei più deboli e di quelli che in situazioni storiche particolari rappresentano la fascia più a “rischio” della società.

 

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

3 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

5 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

15 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

18 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

21 ore ago