Notte Europea dei Musei 2018 – Musei iperconnessi

Anche per il 2018 Il Museo Civico di Castelbuono aderisce all’iniziativa della Notte Europea dei Musei, giunta alla quattordicesima edizione, che coinvolge le principali istituzioni culturali di Castelbuono e il pubblico alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Castelbuono.

Tema dell’edizione 2018 della Giornata internazionale dei Musei, organizzata da ICOM ogni anno dal 1977, è “Hyperconnected museums: new approaches, new publics”, che il Museo Civico di Castelbuono vuole celebrare attraverso la visita alla mostra “SAME SAME BUT DIFFERENT” a cura di Laura Barreca e Christiane Rekade, che include in particolare l’opera di new media art “Navigare” (2018) realizzata dal collettivo Studio++ (Fabio Ciaravella, Vincenzo Fiore). L’opera è una declinazione di un progetto nato come opera web, immateriale: “Navigare” è infatti una ripresa in diretta dalla prua di una nave da crociera intercontinentale, catturata da una web-cam e diffusa su Internet (http://www.crystalcruises.com/cruises/cruise-guidebook/our-ships/crystal-serenity/live-views). L’opera, che intende proporre una riflessione sulla navigazione come strumento e metafora di conoscenza, si “materializza” per la prima volta all’interno di in un contesto museale.

Il tema proposto dalla Notte Europea dei Musei vuole far riflettere sul ruolo svolto dalla tecnologia e dai mezzi di comunicazione: tramite il loro utilizzo, i musei possono coinvolgere un pubblico sempre più ampio, avvicinandolo alle collezioni con modalità innovative, come la digitalizzazione delle opere d’arte, l’aggiunta di elementi multimediali a una mostra, o semplicemente un hashtag che consente ai visitatori di condividere la loro esperienza sui social network. Ma non tutte le “connessioni” sono dovute alla tecnologia: i musei sono parte integrante delle comunità in cui si trovano, del loro ambiente naturale e culturale, e nuove modalità di interpretare e presentare le loro collezioni diventano infinite possibilità di dialogo con i cittadini e le istituzioni locali. Insomma, tecnologia, mezzi di comunicazione, ma non solo… sarà una notte per riflettere su tutti i tipi di “connessioni” che legano i musei ai loro pubblici.

La Notte dei Musei è un’iniziativa sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM creata al fine di valorizzare l’Identità culturale europea.

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

3 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

5 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

9 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

11 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

21 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

24 ore ago