Notte Europea dei Musei 2018 – Musei iperconnessi

Anche per il 2018 Il Museo Civico di Castelbuono aderisce all’iniziativa della Notte Europea dei Musei, giunta alla quattordicesima edizione, che coinvolge le principali istituzioni culturali di Castelbuono e il pubblico alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Castelbuono.

Tema dell’edizione 2018 della Giornata internazionale dei Musei, organizzata da ICOM ogni anno dal 1977, è “Hyperconnected museums: new approaches, new publics”, che il Museo Civico di Castelbuono vuole celebrare attraverso la visita alla mostra “SAME SAME BUT DIFFERENT” a cura di Laura Barreca e Christiane Rekade, che include in particolare l’opera di new media art “Navigare” (2018) realizzata dal collettivo Studio++ (Fabio Ciaravella, Vincenzo Fiore). L’opera è una declinazione di un progetto nato come opera web, immateriale: “Navigare” è infatti una ripresa in diretta dalla prua di una nave da crociera intercontinentale, catturata da una web-cam e diffusa su Internet (http://www.crystalcruises.com/cruises/cruise-guidebook/our-ships/crystal-serenity/live-views). L’opera, che intende proporre una riflessione sulla navigazione come strumento e metafora di conoscenza, si “materializza” per la prima volta all’interno di in un contesto museale.

Il tema proposto dalla Notte Europea dei Musei vuole far riflettere sul ruolo svolto dalla tecnologia e dai mezzi di comunicazione: tramite il loro utilizzo, i musei possono coinvolgere un pubblico sempre più ampio, avvicinandolo alle collezioni con modalità innovative, come la digitalizzazione delle opere d’arte, l’aggiunta di elementi multimediali a una mostra, o semplicemente un hashtag che consente ai visitatori di condividere la loro esperienza sui social network. Ma non tutte le “connessioni” sono dovute alla tecnologia: i musei sono parte integrante delle comunità in cui si trovano, del loro ambiente naturale e culturale, e nuove modalità di interpretare e presentare le loro collezioni diventano infinite possibilità di dialogo con i cittadini e le istituzioni locali. Insomma, tecnologia, mezzi di comunicazione, ma non solo… sarà una notte per riflettere su tutti i tipi di “connessioni” che legano i musei ai loro pubblici.

La Notte dei Musei è un’iniziativa sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM creata al fine di valorizzare l’Identità culturale europea.

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

2 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

4 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

5 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

7 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

8 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

10 ore ago