Notte Europea dei Musei 2018 – Musei iperconnessi

Anche per il 2018 Il Museo Civico di Castelbuono aderisce all’iniziativa della Notte Europea dei Musei, giunta alla quattordicesima edizione, che coinvolge le principali istituzioni culturali di Castelbuono e il pubblico alla scoperta del patrimonio artistico e culturale di Castelbuono.

Tema dell’edizione 2018 della Giornata internazionale dei Musei, organizzata da ICOM ogni anno dal 1977, è “Hyperconnected museums: new approaches, new publics”, che il Museo Civico di Castelbuono vuole celebrare attraverso la visita alla mostra “SAME SAME BUT DIFFERENT” a cura di Laura Barreca e Christiane Rekade, che include in particolare l’opera di new media art “Navigare” (2018) realizzata dal collettivo Studio++ (Fabio Ciaravella, Vincenzo Fiore). L’opera è una declinazione di un progetto nato come opera web, immateriale: “Navigare” è infatti una ripresa in diretta dalla prua di una nave da crociera intercontinentale, catturata da una web-cam e diffusa su Internet (http://www.crystalcruises.com/cruises/cruise-guidebook/our-ships/crystal-serenity/live-views). L’opera, che intende proporre una riflessione sulla navigazione come strumento e metafora di conoscenza, si “materializza” per la prima volta all’interno di in un contesto museale.

Il tema proposto dalla Notte Europea dei Musei vuole far riflettere sul ruolo svolto dalla tecnologia e dai mezzi di comunicazione: tramite il loro utilizzo, i musei possono coinvolgere un pubblico sempre più ampio, avvicinandolo alle collezioni con modalità innovative, come la digitalizzazione delle opere d’arte, l’aggiunta di elementi multimediali a una mostra, o semplicemente un hashtag che consente ai visitatori di condividere la loro esperienza sui social network. Ma non tutte le “connessioni” sono dovute alla tecnologia: i musei sono parte integrante delle comunità in cui si trovano, del loro ambiente naturale e culturale, e nuove modalità di interpretare e presentare le loro collezioni diventano infinite possibilità di dialogo con i cittadini e le istituzioni locali. Insomma, tecnologia, mezzi di comunicazione, ma non solo… sarà una notte per riflettere su tutti i tipi di “connessioni” che legano i musei ai loro pubblici.

La Notte dei Musei è un’iniziativa sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM creata al fine di valorizzare l’Identità culturale europea.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

4 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago