Certo di questi tempi, abituati come siamo a festeggiare nascite,
comunioni, anniversari e ricorrenze di vario genere, ricordare il compleanno
di una biblioteca potrebbe quasi sembrare ridicolo. Ma in una società come la
nostra, che stenta a riconoscere i principali valori del viver civile,
misconoscendo anche la propria storia, la propria cultura e le proprie
tradizioni, parlare di libri è di biblioteche diventa cosa utile se non addirittura
necessaria. La biblioteca comunale “Liciniana” è tra le più antiche di Sicilia e
tra le più importanti d’Italia; se ne fa infatti menzione in tutte le pubblicazioni
che parlano della Storia della biblioteca in Italia. La “Liciniana” venne fondata
il 17 maggio del 1800 da un sacerdote; Giuseppe Ciprì, dottore in teologia ed
insegnante di retorica. Egli ne fu anche il primo finanziatore, contribuendovi
ulteriormente attraverso la donazione di tutti i suoi libri. Giuseppe Ciprì fu
pure componente della “Accademia Euracea” di Termini Imerese con lo
pseudonimo di Mopso Licinio; da cui proprio il nome di “Liciniana” in seguito
assegnato alla biblioteca stessa. Oltre centomila i volumi conservati al suo
interno, e molti di inestimabile valore; tra questi pergamene in lingua araba
dei primi anni del dodicesimo secolo e diversi incunaboli, detti anche
quattrocentini, proprio perchè stampati nel 1400 con l’allora rivoluzionario
sistema della stampa a caratteri mobili messo a punto da Gutemberg. La
biblioteca di Termini Imerese è un vero e proprio scrigno di cultura ma anche
di storia; vi si trovano infatti pure oltre quattromila volumi, provenienti da
una delle più antiche e pregiate biblioteche siciliane, ovvero quella
benedettina di San Martino delle Scale costituita intorno al XIV° secolo e le cui
opere, dopo l’abolizione delle corporazioni religiose, confluirono in massima
parte oltre che a Termini Imerese anche nella biblioteca di Casa Professa a
Palermo.
Nando Cimino
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…