La biblioteca Liciniana compie 218 anni

Certo di questi tempi, abituati come siamo a festeggiare nascite,
comunioni, anniversari e ricorrenze di vario genere, ricordare il compleanno
di una biblioteca potrebbe quasi sembrare ridicolo. Ma in una società come la
nostra, che stenta a riconoscere i principali valori del viver civile,
misconoscendo anche la propria storia, la propria cultura e le proprie
tradizioni, parlare di libri è di biblioteche diventa cosa utile se non addirittura
necessaria. La biblioteca comunale “Liciniana” è tra le più antiche di Sicilia e
tra le più importanti d’Italia; se ne fa infatti menzione in tutte le pubblicazioni
che parlano della Storia della biblioteca in Italia. La “Liciniana” venne fondata
il 17 maggio del 1800 da un sacerdote; Giuseppe Ciprì, dottore in teologia ed
insegnante di retorica. Egli ne fu anche il primo finanziatore, contribuendovi
ulteriormente attraverso la donazione di tutti i suoi libri. Giuseppe Ciprì fu
pure componente della “Accademia Euracea” di Termini Imerese con lo
pseudonimo di Mopso Licinio; da cui proprio il nome di “Liciniana” in seguito
assegnato alla biblioteca stessa. Oltre centomila i volumi conservati al suo
interno, e molti di inestimabile valore; tra questi pergamene in lingua araba
dei primi anni del dodicesimo secolo e diversi incunaboli, detti anche
quattrocentini, proprio perchè stampati nel 1400 con l’allora rivoluzionario
sistema della stampa a caratteri mobili messo a punto da Gutemberg. La
biblioteca di Termini Imerese è un vero e proprio scrigno di cultura ma anche
di storia; vi si trovano infatti pure oltre quattromila volumi, provenienti da
una delle più antiche e pregiate biblioteche siciliane, ovvero quella
benedettina di San Martino delle Scale costituita intorno al XIV° secolo e le cui
opere, dopo l’abolizione delle corporazioni religiose, confluirono in massima
parte oltre che a Termini Imerese anche nella biblioteca di Casa Professa a
Palermo.

Nando Cimino

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

11 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago