Sindaco Giunta al Ministero: profonda preoccupazione per Blutec

Si conclude l’atteso incontro al Mise con un rinvio al 31 maggio. “Esprimo profonda preoccupazione per gli esiti di una vertenza che sembra infinita per tempistiche e modalità – ha commentato al margine dell’incontro con Blutec, Invitalia, governo nazionale e regionale tenutosi questa mattina al dicastero romano, il sindaco Francesco Giunta -Dopo la revoca del finanziamento da parte di Invitalia, la Blutec sarà costretta a restituire i circa 20.000 milioni di euro già erogati. La società Blutec, dovrà, tra l’altro, entro il prossimo 23 maggio procedere al versamento del primo, sostanzioso, acconto ad invitalia e dovrà contestualmente predisporre un nuovo piano industriale che poi dovrà essere sottoposto alle parti sociali, al governo nazionale e al governo regionale”.
Il sindaco di Termini Imerese Francesco Giunta, rinnovando i sentimenti di gratitudine per la sensibilità dimostrata al Vice Ministro Bellanova, ha espresso tutta la sua preoccupazione per una situazione divenuta oramai insostenibile per i lavoratori e per l’intera comunità. Il sindaco nel corso del suo intervento ha altresì sottolineato tutti i dubbi relativi al fatto che un’azienda come Blutec con tutte le problematiche finanziarie che sta attraversando come possa sostenere il rimborso dei circa 20.000 milioni di euro e contemporaneamente garantire il prosieguo del piano industriale intrapreso. Possiamo dire che la risoluzione positiva della vertenza Fiat – Blutec è appesa ad un filo.
“Attendiamo gli esiti dell’incontro di martedì 22 tra invitalia e Blutec e a seguire il tavolo al Mise del 31 maggio. Continuiamo a registrare una sottovalutazione da parte delle istituzioni deputate della grave vicenda sociale ed economica – ha aggiunto il primo cittadino -. Nonostante tutte le difficoltà posso assicurare che non lascerò affondare la mia città nel baratro, conseguenza inevitabile di scelte “folli” del passato che non hanno mai tenuto in debito conto le vere esigenze di un territorio mortificato e stanco di scelte fatte sopra le teste dei Termitani”.
Per ciò che riguarda la problematica degli operai dell’indotto ex Fiat, il sindaco ha affermato: “Per i circa 20 lavoratori dell’indotto che sono rimasti fuori per il noto problema burocratico (licenziati il 31.12.2016 a differenza dei colleghi che sono stati licenziati il 01.01.2017), che non percepiscono alcun ammortizzatore sociale il Ministero del Lavoro sollecitato ancora una volta dal Sindaco Giunta conferma che la normativa è chiara e che allo stato nulla si può fare per salvare questi lavoratori e consentire loro di percepire come i loro colleghi “più fortunati” gli ammortizzatori sociali”.​

redazione

Recent Posts

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

1 ora ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

3 ore ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

6 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

8 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

11 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

12 ore ago