Elford: A Cefalù sono a casa mia

Sono onorato per il calore e l’affetto che ricevo da Cefalù da ben 50 anni. Qui sono a casa mia!
E’ visibilmente emozionato il quasi 83enne pilota Vic Elford, di fronte la moglie, il “rivale” Ninni Vaccarella, il presidente ACI Angelo Pizzuto ed accanto gli amici più cari e tra essi Ciccio Liberto e Totò Re.
Nel 1968 il pilota inglese riuscì a conquistare sulle strade delle Madonie la Targa Florio. A 50 anni di distanza Cefalù gli tributa il riconoscimento della cittadinanza onoraria.
Il Primo Cittadino Saro Lapunzina legge la motivazione.
Il Sindaco della città di Cefalù esaminati i requisiti umani e professionali del Cavaliere dell’Ordre National du Mérite Victor Henry Elford, campione automobilistico, vincitore di numerose competizioni internazionali, con propria determinazione, conferisce, oggi 16 maggio 2018, la cittadinanza onoraria con la seguente motivazione: il Cavaliere dell’Ordre National du Mérite Victor Henry Elford, campione indiscusso dell’automobilismo mondiale e uomo, sprezzante del pericolo e delle eccezionali virtù umane e filantropiche con Cefalù, giunge a Cefalù nel 1968, per prendere parte, con la scuderia Porsche, alla Targa Florio.
In questa circostanza incontrò il nostro concittadino Francesco Liberto, in arte “Ciccio di Cefalù”, il quale era specializzato nella realizzazione artigianale di scarpe agonistiche per piloti.
A Ciccio, Elford commissionò delle scarpe da corsa.
Alcuni giorni dopo, il 5 maggio 1968, egli avrebbe trionfato in una delle più belle edizioni della Targa, recuperando ben 18 minuti di ritardo.
Da quel giorno Vic Elford ha sempre guidato sulle piste di tutto il mondo calzando scarpe realizzate a Cefalù.
Nei suoi frequenti soggiorni nella nostra città egli ha stretto cordiali rapporti con la comunità cefaludese, nel suo sito internet personale ha voluto che vi fosse una sezione dedicata alla promozione dell’immagine di Cefalù e la sua casa, in Florida, custodisce diversi cimeli cefaludesi.
Nel 1972 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordre National du Mérite dal Presidente francesce Georges Pompidou. I successi sportivi ed i riconoscimenti conseguiti per il suo slancio filantropico e umanitario lo rendono degno di conseguire la cittadinanza onoraria di Cefalù, città di cui egli contribuisce a diffondere una immagine positiva nel mondo.
Domenica 20, nel video Giornale di Cefalù, un ampio servizio sulla cerimonia svoltasi oggi pomeriggio nell’aula consiliare del palazzo di città.

Carlo Antonio Biondo

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

15 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago