Elford: A Cefalù sono a casa mia

Sono onorato per il calore e l’affetto che ricevo da Cefalù da ben 50 anni. Qui sono a casa mia!
E’ visibilmente emozionato il quasi 83enne pilota Vic Elford, di fronte la moglie, il “rivale” Ninni Vaccarella, il presidente ACI Angelo Pizzuto ed accanto gli amici più cari e tra essi Ciccio Liberto e Totò Re.
Nel 1968 il pilota inglese riuscì a conquistare sulle strade delle Madonie la Targa Florio. A 50 anni di distanza Cefalù gli tributa il riconoscimento della cittadinanza onoraria.
Il Primo Cittadino Saro Lapunzina legge la motivazione.
Il Sindaco della città di Cefalù esaminati i requisiti umani e professionali del Cavaliere dell’Ordre National du Mérite Victor Henry Elford, campione automobilistico, vincitore di numerose competizioni internazionali, con propria determinazione, conferisce, oggi 16 maggio 2018, la cittadinanza onoraria con la seguente motivazione: il Cavaliere dell’Ordre National du Mérite Victor Henry Elford, campione indiscusso dell’automobilismo mondiale e uomo, sprezzante del pericolo e delle eccezionali virtù umane e filantropiche con Cefalù, giunge a Cefalù nel 1968, per prendere parte, con la scuderia Porsche, alla Targa Florio.
In questa circostanza incontrò il nostro concittadino Francesco Liberto, in arte “Ciccio di Cefalù”, il quale era specializzato nella realizzazione artigianale di scarpe agonistiche per piloti.
A Ciccio, Elford commissionò delle scarpe da corsa.
Alcuni giorni dopo, il 5 maggio 1968, egli avrebbe trionfato in una delle più belle edizioni della Targa, recuperando ben 18 minuti di ritardo.
Da quel giorno Vic Elford ha sempre guidato sulle piste di tutto il mondo calzando scarpe realizzate a Cefalù.
Nei suoi frequenti soggiorni nella nostra città egli ha stretto cordiali rapporti con la comunità cefaludese, nel suo sito internet personale ha voluto che vi fosse una sezione dedicata alla promozione dell’immagine di Cefalù e la sua casa, in Florida, custodisce diversi cimeli cefaludesi.
Nel 1972 è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordre National du Mérite dal Presidente francesce Georges Pompidou. I successi sportivi ed i riconoscimenti conseguiti per il suo slancio filantropico e umanitario lo rendono degno di conseguire la cittadinanza onoraria di Cefalù, città di cui egli contribuisce a diffondere una immagine positiva nel mondo.
Domenica 20, nel video Giornale di Cefalù, un ampio servizio sulla cerimonia svoltasi oggi pomeriggio nell’aula consiliare del palazzo di città.

Carlo Antonio Biondo

Recent Posts

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

3 minuti ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

1 ora ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

1 ora ago

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

3 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

4 ore ago

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

18 ore ago