Operazione antipedofilia online:un arresto e 13 indagati

Si è conclusa recentemente, con un arresto e tredici denunce in stato di libertà, una complessa e prolungata indagine della Polizia di Stato nei confronti di soggetti dediti allo scambio in rete di immagini e video pedopornografici.
In particolare il soggetto arrestato, un quarantaseienne della provincia di Pescara, è stato colto in flagrante detenzione di un’enorme quantità di files riproducenti scene di violenze sessuali in pregiudizio di bambini, alcuni dei quali in tenera età.
Le indagini, condotte dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Palermo con il supporto dei Compartimenti di Pescara, Milano, Torino, Bari, Genova, Venezia e Cagliari, coordinati del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, si inseriscono nella costante attività di contrasto alla produzione, diffusione e condivisione di materiale pedopornografico attraverso la rete internet, svolta dalla Specialità della Polizia di Stato in collaborazione con le polizie e le agenzie straniere specializzate nella lotta al cybercrime, oltre che con Europol ed Interpol.
L’operazione trae origine dallo scambio tra il Servizio Polizia Postale e la Gendarmeria Canadese di dati che, opportunamente sviluppati, hanno consentito di individuare e tracciare le connessioni telematiche utilizzate per lo scambio e la condivisione dei files da parte degli odierni indagati.
Le complesse indagini informatiche, protrattesi per circa un anno, sono state poi integrate dai più tradizionali accertamenti di polizia giudiziaria, quali sopralluoghi, pedinamenti ed appostamenti, al fine di accertare le abitudini e le frequentazioni dei soggetti.
Conclusa l’attività investigativa, l’Autorità Giudiziaria, ritenuti validi gli elementi acquisiti nel complesso, ha emesso decreti di perquisizione locale ed informatica nei confronti degli indagati.
Le perquisizioni, che hanno interessato anche aree geografiche diverse dal territorio nazionale, sono state coordinate dal Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia on-line (C.N.C.P.O.) del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, organismo che conduce le attività specialistiche di analisi delle immagini per l’identificazione delle vittime, avvalendosi dell’accesso diretto ad I.C.S.E. (“International Child Sexual Exploitation”), database delle immagini pedopornografiche presso l’Interpol di Lione, in cui sono archiviati i file utili all’identificazione di minori e abusanti, condivisi dalla comunità internazionale di Polizia.
L’impiego, nel corso delle perquisizioni, di sofisticati dispositivi informatici, appositamente sviluppati ed utilizzati per ricercare le prove della detenzione e dello scambio del materiale pedopornografico, ha confermato gli elementi raccolti nel corso delle indagini consentendo di procedere alla denuncia di 13 soggetti ed all’arresto di uno, nella cui abitazione è stato rinvenuto un ingente quantitativo di materiale prodotto usando violenza su bambini in tenera età, stimabile in migliaia di video e di immagini.
La varietà assoluta dei profili dei soggetti coinvolti nell’indagine testimonia che il fenomeno è purtroppo molto diffuso a prescindere dalle qualità personali e che l’attività di prevenzione e contrasto non può subire battute d’arresto; risultano, infatti, interessate sia persone poco più che maggiorenni, che in pensione; lavoratori dipendenti e autonomi; in possesso di un titolo di studio di base e laureati.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

18 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago