Oggi 15 maggio , nella prestigiosa sede di Palazzo dei Normanni (sala P. Mattarella) si svolgerà il convegno di studi dal titolo “Autonomie speciali nella prospettiva del regionalismo differenziato”, nell’ambito delle iniziative per le celebrazioni per il 72° anniversario della pubblicazione dello Statuto autonomistico siciliano.
L’evento, promosso dalla rivista “Nuove Autonomie”, inizierà alle ore 9 e si concluderà dopo le sessioni pomeridiane che inizieranno alle ore 15. Di grande prestigio la partecipazione di numerosi studiosi, sia nazionali che siciliani, che coordineranno le varie sessioni di lavoro, tra cui: Luca Antonini, Beniamino Caravita di Toritto, Guido Corso, Maria Immordino, Francesco Scoca, Simone Pajno, Stelio Mangiameli, Marco Mazzamuto, Mario Spasiano, Giuseppe Verde, Salvatore Raimondi, e molti altri.
La tavola rotonda, del pomeriggio, sulle rinnovate prospettive del federalismo in Italia e del rilancio dell’autonomia sarà coordinata dal Vicepresidente della Regione Siciliana.
Durante la giornata si discuterà anche in riferimento al funzionamento di alcuni importanti istituti e l’attualità del loro ruolo, quali il Consiglio di Giustizia Amministrativa e la Corte dei Conti.
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…