A San Mauro gli studenti dell ‘alberghiero di Castellana Sicula

 

L’alberghiero Ipseoa di Castellana Sicula in visita a San Mauro per “Il Borgo degli Ulivi”

Arrivo in Uliveto, da parte degli studenti delle classi I e II A accompagnati dagli insegnati Prof.ri Daniela Li Puma e Sante Salerno, accoglienza dall’Assessore al Turismo Nino Daino, che oltre ai saluti di rito ha illustrato il programma della giornata e distribuito le “Tessere del Visitatore”, card che consente di avere sconti nelle attività commerciali del Borgo Madonita, che hanno aderito. Tra gli uliveti secolari, nella tenuta dell’Azienda Agricola dei F.lli Giaimo, che hanno gentilmente messo a disposizione per il progetto, dove Dario Macaione, Sommelier dell’Olio della Fondazione Italiana Sommelier Sicilia, ha esposto alcuni concetti chiave sugli alberi di ulivo con richiami anche storici e contestualizzando le nozioni, interazione da parte degli studenti delle classi I e II A . Partenza per scoprire il Frantoio, nei pressi del centro storico di San Mauro, dove Maria Antonietta Pioppo, presidente della Fondazione Italiana Sommelier Sicilia, ha illustrato le fasi per la produzione dell’olio, a seguire la degustazione tecnica dell’olio con la particolare cultivar di San Mauro, quella della “Crastu”. A collaborare nell’accoglienza i Volontari del Servizio Civile Nazionale ed anche la Polizia Municipale locale.  Gli studenti hanno potuto assaggiare prodotti tipici locali, come i formaggi offerti dall’Azienda Agricola-Caseara di Daniele Sarlo, olive locali e non poteva mancare il pane con l’olio della “Crastu”, promosso dall’Associazione Maurina Olivicoltori della “Crastu”. Quindi giro nel centro storico del Borgo Madonita, per poi essere accolti al Comune dal Sindaco dott. Giuseppe Minutilla. Agli studenti è stato fatto vedere un video-documentario sulle tecniche di raccolta delle olive e sulle tipologie di uliveti presenti nel territorio, realizzato lo scorso autunno dai Volontari del Servizio Civile Nazionale. Saluti dall’Amministrazione Comunale con il Sindaco Minutilla e l’Assessore Daino, intervento della Presidente della Fondazione Italiana Sommelier  Sicilia, Maria Antonietta Pioppo, che hanno donato una targa ricordo del progetto “Il Borgo degli Ulivi” alla scuola Istituto Ipseoa di Castellana Sicula,  sede I.S.I.S. Pietro Domina di Petralia Sottana, con i suoi insegnanti prof.ri Daniela Li Puma e Sante Salerno. Agli studenti sono stati donati anche materiale pubblicitario con brochure su San Mauro Castelverde e un cadeau sull’olio della Crastu, per poter degustare questa particolare cultivar anche a casa. Soddisfatti gli organizzatori e i partecipanti per questa giornata, di conoscenza e di promozione, sugli uliveti secolari e sulla particolare tipologia di cultivar “Crastu ”.

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago