Rotary Termini, fiori e piante in piazza duomo

“Siamo lieti di aver contribuito a realizzare un progetto per il decoro della nostra città – ha affermato il presidente del Rotary di Termini Imerese, Angela Campagna -. L’iniziativa rientra nell’ambito di “Un albero per ogni rotariano”, un progetto di servizio dedicato alla comunità”.
Non è la prima iniziativa del Rotary a sostegno dell’amministrazione comunale. Infatti, sempre nell’ambito del progetto internazionale “Un Albero per ogni Rotariano”, lanciato dal presidente Internazionale Ian Riseley, il Rotary Club di Termini Imerese ha destinato al progetto di riqualificazione di Villa Aguglia, voluto dall’amministrazione comunale, la donazione di un numero di alberi corrispondenti ai soci attuali del Club.
“La scelta dell’amministrazione di riqualificare Villa Aguglia, attualmente in stato di degrado, per restituire alla città un’area verde destinabile alla fruizione di grandi e bambini, ben si concilia con la scelta di servizio rotariana proiettata verso ogni forma di salvaguardia dell’ambiente- ha aggiunto Angela Campagna -. Il progetto parte da una riflessione dell’attuale presidente del Rotary International, Risley, sul gigantesco impatto che il degrado ambientale e gli effetti del cambiamento climatico stanno per avere su tutti, ma soprattutto sulle persone più vulnerabili,verso le quali il Rotary sente maggiore responsabilità”.
Soddisfazione e apprezzamento ha manifestato il sindaco Francesco Giunta: “Desidero ringraziare il Rotary club sezione di Termini Imerese per la sensibilità dimostrata nell’opera di riqualificazione dell’arredo urbano della nostra città. Infatti, diversi sono i progetti condivisi con l’amministrazione comunale che nel percorso di un ritorno alla “normalità” intende restituire aree della città da troppo tempo abbandonate. In particolare, il Rotary, presieduto dalla dottoressa Angela Campagna, ha contribuito oltre che all’arredo floreale di piazza Duomo, anche a donare degli alberi da piantumare nella villa Aguglia che verrà riaperta al pubblico dopo anni di abbandono il 20 maggio prossimo”.

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

13 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago