Il 23 Maggio 1992 nella strage di capaci perirono barbaramente Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Il 19 Luglio, in via D’Amelio a Palermo, la stessa sorte è toccata a Emanuela Loi, Walter Cosina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina membri della scorta di Paolo Borsellino.
La Fondazione Falcone, promotrice delle attività di commemorazione, ha voluto dedicare il 2018 agli agenti delle scorte, definendoli “Angeli custodi”.
In un’ottica di partecipazione attiva alle proposte didattiche della Fondazione, presso la Sezione Staccata di Cerda, la Signora Montinaro, moglie di Antonino Montinaro, incontrerà gli allievi e i cittadini di Cerda.
Lunedì 14 Maggio, alle ore 09:30, la scuola aprirà le sue porte alla comunità al fine di farsi promotrice della cultura del ricordo come momento di formazione per i giovani e la collettività.
Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…