Il 23 Maggio 1992 nella strage di capaci perirono barbaramente Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Il 19 Luglio, in via D’Amelio a Palermo, la stessa sorte è toccata a Emanuela Loi, Walter Cosina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina membri della scorta di Paolo Borsellino.
La Fondazione Falcone, promotrice delle attività di commemorazione, ha voluto dedicare il 2018 agli agenti delle scorte, definendoli “Angeli custodi”.
In un’ottica di partecipazione attiva alle proposte didattiche della Fondazione, presso la Sezione Staccata di Cerda, la Signora Montinaro, moglie di Antonino Montinaro, incontrerà gli allievi e i cittadini di Cerda.
Lunedì 14 Maggio, alle ore 09:30, la scuola aprirà le sue porte alla comunità al fine di farsi promotrice della cultura del ricordo come momento di formazione per i giovani e la collettività.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…