AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI “CASTELBUONOLIO

AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DI “CASTELBUONOLIO

Nei giorni del 10-11-12 maggio si terrà a Castelbuono nei locali del Museo Naturalistico ”Francesco Minà Palumbo”, la prima edizione di “CastelbuonOlio”, evento dedicato all’olio e alle sue proprietà.
L’evento nasce dall’esigenza dei coltivatori e produttori di olio di divulgare le buone pratiche sulla coltivazione dell’olivo, sulla produzione dell’olio e sul suo impiego in cucina.

Sarà una tre giorni ricca di appuntamenti formativi, divulgativi e culturali.
Nelle giornate del 10 e 11 maggio sarà possibile partecipare ad un corso di avvicinamento all’olio d’oliva, durante il quale il Biologo Giovanni Caruso insieme agli organizzatori ed il Dott. Pippo Ricciardo illustreranno le problematiche legate alla conduzione e gestione dell’oliveto, la produzione e conservazione dell’olio, il ruolo dell’assaggiatore, il riconoscimento delle caratteristiche qualitative positive e negative negli oli di oliva.
Inoltre, durante il corso, sarà possibile partecipare ad un concorso dilettantistico fornendo un campione di 500 ml di olio in recipiente sterile, preferibilmente in vetro, con il nome del produttore. Al termine del corso i partecipanti faranno da arbitri nella valutazione degli oli partecipanti al concorso.

Nella giornata di sabato12 maggio si terrà la Conferenza conclusiva in cui si focalizzerà l’attenzione sul “Ruolo dell’Olio d’oliva nella dieta mediterranea”, parteciperanno all’iniziativa esperti di gastronomia e di comunicazione
A moderare sarà la Dott.ssa Francesca Cerami Direttrice dell’Idimed Palermo, e ad alternarsi saranno specialisti del settore: Prof. Rosario Schicchi Direttore dell’Orto Botanico di Palermo, Dott. Pippo Ricciardo dell’assessorato Risorse Agricole e Alimentari, Dott. Francesco Toscano, Direttore del Museo naturalistico Francesco Minà Palumbo, Prof. Giacomo Dugo del Dipartimento di Scienze Biomediche UNIME, lo Chef Giuseppe Carollo presidente della condotta Slow Food basse Madonie, Roberto Arini (tecnico impianti oleari). Nella mattinata di sabato saranno premiati gli olii partecipanti al concorso e verranno rilasciati degli attestati per tutti coloro che hanno seguito il corso.
Infine, grazie ai partner dell’evento, e al coinvolgimento dei Ristoratori e degli Studenti degli Istituti Professionali del territorio, IPSARS di Castelbuono e IPSEEOA di Cefalù, sarà possibile degustare piatti della tradizione che esalteranno l’uso dell’olio di oliva in cucina.

CastelbuonOlio vuole essere un appuntamento annuale attraverso il quale si trasmetta l’importanza dell’olio, nelle sue fasi: dalla coltivazione, alla raccolta, che vede protagonisti gli agricoltori, alla produzione e alla conservazione dell’olio d’oliva, fino a giungere alla tavola del consumatore.
L’obiettivo di questa manifestazione è proprio quello di introdurre il consumatore finale all’assaggio dell’olio per riconoscerne le qualità positive e le caratteristiche, cioè di “fare cultura dell’alimentazione” e creare un appuntamento annuale.

Per maggiori dettagli e informazioni:
Enzo Carollo, cell. 3277766588
Rosario Prestianni, cell. 3343477820

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago