Crisi Blutec, il sindaco Francesco Giunta: “Il governo e FCA/FIAT si assumano le proprie responsabilità”

Il sindaco di Termini Imerese, Francesco Giunta, al riguardo ha dichiarato: “Stamani abbiamo ricevuto, con piacere, i dipendenti di Blutec che giustamente preoccupati dalle notizie che giungono da Roma (revoca, da parte di Invitalia del finanziamento previsto dal MISE per la reindustrializzazione del sito produttivo di Termini Imerese), hanno deciso di spostarsi dai cancelli dello stabilimento al Palazzo di Città per manifestare pacificamente e chiedere quelle risposte che, da anni, tardano ad arrivare. In particolare, i lavoratori, accompagnati dai rappresentanti sindacali di FIOM, FIM e UILM, riuniti all’interno della Sala Vincenzo La Barbera, ci hanno chiesto di contattare il Prefetto di Palermo al fine di richiedere la convocazione urgente al quale dovrebbero partecipare le rappresentanze sindacali, il Sindaco di Termini Imerese e il Presidente della Regione Siciliana – ha aggiunto il primo cittadino -. Al riguardo, desidero ringraziare, per la consueta sensibilità, S.E. il Prefetto, Dott.ssa Antonella DE MIRO, che da me contattata telefonicamente, ha immediatamente manifestato la propria disponibilità ad incontrare i rappresentanti dei lavoratori già nella mattina di martedì otto maggio. Nel corso dell’incontro chiederemo a S.E. il Prefetto di contattare il Governo affinché venga convocato, con urgenza, al MISE un tavolo tecnico nel quale tutte le parti che hanno sottoscritto l’accordo di programma nel dicembre del 2014, mantengano gli impegni assunti a partire da Invitalia che unitamente al MISE e a FCA hanno proposto il coinvolgimento di Blutec nell’opera di reindustrializzazione dell’area Imerese – ha concluso il sindaco Giunta -. La città, dopo anni di battaglie, su tutti i fronti, è oramai stanca di subire ingiustizie sociali che stanno rendendo sempre più povera la comunità. Il Governo nazionale e FCA devono assumersi le proprie, gravose, responsabilità, hanno, infatti, l’obbligo morale e non solo di portarci fuori dalle sabbie mobili nelle quali ci hanno portato.”

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

38 minuti ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

21 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago