Costituito in Sicilia il gruppo Nois per la Tutela e Salvaguardia dei Beni Culturali in emergenza

Istituito ufficialmente in Sicilia il Gruppo Nois per la Tutela e Salvaguardia dei Beni Culturali in emergenza.
Un percorso formativo, che ha visto impegnato il Coordinamento Regionale Nois con le Associate NOIS Gangi, Sant’Agata di Militello e Aidone.
I 24 Volontari impegnati, lo scorso fine settimana, hanno partecipato ad un intenso corso formativo a Sant’Agata di Militello (ME), con l’obiettivo di preparare un team di volontari di Protezione Civile, specializzati nel recupero, salvaguardia e tutela dei Beni Culturali.
Durante il fine settimana, tra i tanti temi affrontati, i volontari hanno avuto anche la possibilità di approfondire argomenti quali, pianificazione e gestione di un intervento operativo, sinergie tra gli operatori del Mibact, della Soprintendenza e la Protezione Civile ed il lavoro di squadra.
Le lezioni in aula si sono alternate con la partecipazione ad esercitazioni e a simulazioni di vari scenari emergenziali, svolte presso il Castello Gallego e l’annessa Chiesa dell’Addolorata, con prove pratiche di approccio alle opere d’arte.
I Volontari al termine del percorso formativo sono stati valutati tramite dei test  e tutti e 24 hanno superato brillantemente il corso.
Il corso è stato organizzato dall’Associazione Nazionale Proteggere Insieme di Alba (CN), nata nel 1994, e iscritta da giugno 2015, nell’elenco centrale delle organizzazioni del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, con la specifica specializzazione nella Tutela e Salvaguardia del Patrimonio Culturale, con la quale le tre Associazioni Siciliane si sono affiliate, intervenuta con operatori altamente qualificati come il Dott. Roberto Cerrato, Presidente Nazionale , Il Dott. Anghelone Antonino Responsabile Nazionale Logistica e il Dott. Renzo Coral Responsabile Nazionale per Formazione e il Volontariato, che hanno già potuto testato le loro competenze sul campo durante il terremoto dell’Italia centrale, dove l’Associazione Proteggere Insieme ha operato per oltre 5 mesi negli scenari per il recupero dei Beni Culturali.
La Sicilia può quindi dotarsi di un gruppo specializzato di volontari pronti ad intervenire in qualsiasi momento per la messa in sicurezza delle opere d’arte in caso di eventi calamitosi e non, che presto si doterà di particolari attrezzature per il primo intervento.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

1 ora ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

4 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

7 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

9 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

12 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

13 ore ago