XX Mostra Biennale Regionale “Arte e Artigianato”

Venerdì 4 maggio 2018 alle ore 17.30 sarà inaugurata la XX Mostra Biennale Regionale “Arte e Artigianato” organizzata dalla Sezione F.I.D.A.P.A. – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari di Termini Imerese. La Mostra, allestita nei saloni del Circolo Margherita, resterà aperta al pubblico, con ingresso libero, sabato 5 e domenica 6 maggio dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 20.00. Le tante espositrici presenti provengono, oltre che dalla provincia di Palermo, anche dalle province di Siracusa, Ragusa, Catania, Trapani e Agrigento. In mostra prodotti artigianali di grande prestigio e varietà, realizzati con tecniche tradizionali e nuove: corredi, abiti sartoriali, gioielli artistici, espressione di svariate tecniche, tradizionali e innovative, quadri, accessori per la donna e per la casa, complementi di arredo, oggettistica varia, …… tutto quanto, in altri termini, sia espressione di attività artigianale – artistica femminile.

Circolo Margherita, Piazza Duomo (con ingresso da Via Marco Tullio Cicerone, n. 22)

 

Cos’è la F.I.D.A.P.A.?

La F.I.D.A.P.A., cioè la Federazione Italiana delle Donne impegnate nelle Arti – Professioni – Affari, fu costituita il 14 Febbraio del 1945, dopo l’interruzione dell’attività nel periodo bellico. La F.I.D.A.P.A. è un movimento di opinione indipendente, non ha scopi di lucro, e si propone di promuovere e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, autonomamente o in collaborazione con le Istituzioni, con Enti, Associazioni ed altri soggetti, nel contesto del rispetto, della promozione e del sostegno dei diritti umani, contro ogni forma di discriminazione, senza distinzione di razza, lingua e religione. Attualmente le socie sono più di 12.500, (solo in Sicilia 3.600), suddivise nelle 300 sezioni diffuse in tutto il territorio nazionale, raggruppate in 7 Distretti. Nel Distretto Sicilia sono presenti ben 90 sezioni.  La Sezione di Termini Imerese è sorta nel 1979 su iniziativa della Sig.ra Pina Abramo Battaglia che ne è stata la prima Presidente. Da allora si è rafforzata sempre di più, grazie all’operosità di tutte le Presidenti, ciascuna delle quali, con impronta personale ma sempre con impegno ed entusiasmo, supportato da grande equilibrio, ha rivolto notevole attenzione a tutti quei problemi culturali e sociali, presenti non solo nella realtà termitana e nazionale, ma anche internazionale. Il logo della F.I.D.A.P.A. riproduce la statua bronzea della “Vittoria”, ritrovata nel 1826 a Brescia. Ritenuta copia di età romana, in realtà è un preziosissimo originale greco del III sec. a. C. della dea Venere che si specchia sullo scudo di Marte. Le ali e la tunica per coprire i seni sono state aggiunte nel I sec. d. C.

 

Scopi dell’Associazione:

  1. a) valorizzare le competenze e la preparazione delle socie indirizzandole verso attività sociali e culturali che favoriscano il miglioramento della vita, anche lavorativa, delle donne;
  2. b) incoraggiare le donne a un continuo impegno nonché ad una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica, adoperandosi per rimuovere gli ostacoli ancora esistenti;
  3. c) essere portavoce delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, presso le Organizzazioni e le Istituzioni nazionali, europee ed internazionali;
  4. d) adoperarsi per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne, sia nell’ambito della famiglia che in quello del lavoro, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità;
  5. e) favorire rapporti amichevoli, reciproca comprensione e proficua collaborazione fra le persone di tutto il mondo. Le Sezioni, seguendo le direttive nazionali e internazionali si impegnano a condividere questi propositi e a diffonderli in coerenza con il principio istitutivo della F.I.D.A.P.A. quale movimento di opinione.

Giuseppe Longo

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione ore 16 del 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

13 minuti ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

30 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago