Venerdì 4 maggio 2018 alle ore 17.30 sarà inaugurata la XX Mostra Biennale Regionale “Arte e Artigianato” organizzata dalla Sezione F.I.D.A.P.A. – Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari di Termini Imerese. La Mostra, allestita nei saloni del Circolo Margherita, resterà aperta al pubblico, con ingresso libero, sabato 5 e domenica 6 maggio dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 20.00. Le tante espositrici presenti provengono, oltre che dalla provincia di Palermo, anche dalle province di Siracusa, Ragusa, Catania, Trapani e Agrigento. In mostra prodotti artigianali di grande prestigio e varietà, realizzati con tecniche tradizionali e nuove: corredi, abiti sartoriali, gioielli artistici, espressione di svariate tecniche, tradizionali e innovative, quadri, accessori per la donna e per la casa, complementi di arredo, oggettistica varia, …… tutto quanto, in altri termini, sia espressione di attività artigianale – artistica femminile.
Circolo Margherita, Piazza Duomo (con ingresso da Via Marco Tullio Cicerone, n. 22)
Cos’è la F.I.D.A.P.A.?
La F.I.D.A.P.A., cioè la Federazione Italiana delle Donne impegnate nelle Arti – Professioni – Affari, fu costituita il 14 Febbraio del 1945, dopo l’interruzione dell’attività nel periodo bellico. La F.I.D.A.P.A. è un movimento di opinione indipendente, non ha scopi di lucro, e si propone di promuovere e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, autonomamente o in collaborazione con le Istituzioni, con Enti, Associazioni ed altri soggetti, nel contesto del rispetto, della promozione e del sostegno dei diritti umani, contro ogni forma di discriminazione, senza distinzione di razza, lingua e religione. Attualmente le socie sono più di 12.500, (solo in Sicilia 3.600), suddivise nelle 300 sezioni diffuse in tutto il territorio nazionale, raggruppate in 7 Distretti. Nel Distretto Sicilia sono presenti ben 90 sezioni. La Sezione di Termini Imerese è sorta nel 1979 su iniziativa della Sig.ra Pina Abramo Battaglia che ne è stata la prima Presidente. Da allora si è rafforzata sempre di più, grazie all’operosità di tutte le Presidenti, ciascuna delle quali, con impronta personale ma sempre con impegno ed entusiasmo, supportato da grande equilibrio, ha rivolto notevole attenzione a tutti quei problemi culturali e sociali, presenti non solo nella realtà termitana e nazionale, ma anche internazionale. Il logo della F.I.D.A.P.A. riproduce la statua bronzea della “Vittoria”, ritrovata nel 1826 a Brescia. Ritenuta copia di età romana, in realtà è un preziosissimo originale greco del III sec. a. C. della dea Venere che si specchia sullo scudo di Marte. Le ali e la tunica per coprire i seni sono state aggiunte nel I sec. d. C.
Scopi dell’Associazione:
Giuseppe Longo
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…