Come Archeoclub d’Italia siamo stati invitati a partecipare ad una conferenza sui nessi storici (culturali, politici, economici, sociali e religiosi), esistenti tra la vallata del Pollina , fiume che nasce proprio dal sito dell’Antica Engio (Gangivecchio nei pressi dell’odierna Gangi) e quella limitrofa dell’antico Aleso. Quest’ultimo bacino idrografico e territoriale prende il nome dall’antica Alesa (città fiorente in prossimità della costa settentrionale della Sicilia) fedele alleata di Roma nel corso delle guerre puniche. Alesa (da cui nacque Tusa in età bizantina o araba) in età antica, medievale e moderna fu sede di un rilevante, per l’area , porto commerciale. Presso il Circolo Mazzini di Gangi giorno 28 alle h.17 si dibatterà sul tema e verrà presentato in merito un volume promosso da SLOW FOOD (sedi di Gangi e Tusa) in collaborazione con l’Archeoclub sede di Gangi. Mario Siragusa ne è l’autore. Interverranno il presidente della sede locale dell’Associazione (Mario Siragusa) , l’archeologo Vittorio Alfieri, e per Slow FOOD, Carmelo Giunta e Giuseppe Siracusa.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…