Come Archeoclub d’Italia siamo stati invitati a partecipare ad una conferenza sui nessi storici (culturali, politici, economici, sociali e religiosi), esistenti tra la vallata del Pollina , fiume che nasce proprio dal sito dell’Antica Engio (Gangivecchio nei pressi dell’odierna Gangi) e quella limitrofa dell’antico Aleso. Quest’ultimo bacino idrografico e territoriale prende il nome dall’antica Alesa (città fiorente in prossimità della costa settentrionale della Sicilia) fedele alleata di Roma nel corso delle guerre puniche. Alesa (da cui nacque Tusa in età bizantina o araba) in età antica, medievale e moderna fu sede di un rilevante, per l’area , porto commerciale. Presso il Circolo Mazzini di Gangi giorno 28 alle h.17 si dibatterà sul tema e verrà presentato in merito un volume promosso da SLOW FOOD (sedi di Gangi e Tusa) in collaborazione con l’Archeoclub sede di Gangi. Mario Siragusa ne è l’autore. Interverranno il presidente della sede locale dell’Associazione (Mario Siragusa) , l’archeologo Vittorio Alfieri, e per Slow FOOD, Carmelo Giunta e Giuseppe Siracusa.
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…