Cultura: al via la campagna “Maggio dei libri”, le iniziative in programma nella biblioteca “Liciniana” di Termini Imerese

Ogni anno, con il 23 aprile, si apre un periodo importante per il mondo della lettura, dei libri e delle biblioteche, perché si celebra la Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, indetta dall’UNESCO; con questa ricorrenza, si apre ogni anno la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura denominata “Maggio dei Libri”.
Per il terzo anno la biblioteca comunale Liciniana, la biblioteca dei cittadini di Termini Imerese, inserisce anche le proprie proposte culturali nel calendario nazionale del “Maggio dei Libri”, nella convinzione che aderire coralmente ad iniziative territorialmente ampie ci faccia sentire meno soli, rafforzando al contempo il senso e l’orgoglio di essere Cittadini della nostra Città, che coltiva al suo interno tanti talenti, tante energie, tante eccellenze, disposte spesso a entrare in sinergia con le Istituzioni in spirito di collaborazione e apertura reciproca, con frutti in grado aggiungere valore al territorio e di migliorarne la qualità della vita.
Negli ultimi anni, e in particolare nell’ultimo, in cui la collaborazione con le realtà scolastiche cittadine si è fatta più diffusa, si può affermare che gli spazi e i tempi della Biblioteca Liciniana cominciano a stare stretti alla Città: se il servizio antimeridiano può considerarsi sufficiente, svolgendosi ogni giorno dal lunedì al venerdì (anche se bisogna programmare con cura le attività per evitare sovrapposizioni assegnando gli spazi disponibili in maniera tale da assicurare agli universitari la possibilità dello studio in sede, ai lettori la possibilità di ricevereconsigli sui libri in prestito, ai ricercatori la consultazione dei materiali antichi e di pregio, conciliando tutto questo con l’accoglienza delle classi che arrivano in visita o per accomodarsi nell’angolo ragazzi ad ascoltare i lettori volontari, senza dimenticare l’accoglienza agli studenti in alternanza scuola – lavoro), insufficiente sembra invece l’unica apertura pomeridiana, a settimane alterne dedicata a un incontro dei gruppi di lettura organizzati con le scuole superiori e con le medie insieme a TeatroZeta – Circolo Arci, in contemporanea con l’ora di lettura riservata ai più piccoli nell’ambito del programma nazionale Nati per Leggere (0-6 anni) e del progetto Liberalamente (6-10 anni) che proseguirà per tutto il mese di maggio con le lettrici volontarie della Sikelia e del Rotary.
Nella Giornata del Libro e del Diritto d’Autore, la Biblioteca Liciniana segnala le prossime attività, rinviando al sito del Maggio dei Libri per una approfondita proposta bibliografica sulle tematiche scelte quest’anno per la campagna promozionale.

Ecco gli eventi in programma in città:

– “Scripta manent”, una mostra libraria che sarà concepita come un piccolo viaggio nella storia del libro, ripercorso attraverso esemplari conservati in biblioteca, non senza aperture alla multimedialità. Inaugurazione: mercoledì 16 maggio ore 16.00.

– Mercoledì 2 maggio ore 15.30: incontro conclusivo del gruppo di lettura 2017/2018, con TeatroZeta e gli Istituti Ugdulena, Palmeri e Stenio. Si discuterà del libro “La masseria delle allodole” di A. Arslan.

– Mercoledì 2, 9, 16, 23, 30 maggio ore 16.00: ora di lettura ad alta voce per i più piccoli a cura delle volontarie Sikelia e Rotary, nell’ambito del programma Nati per Leggere (0-6 anni) e del progetto Liberalamente (6-10 anni).

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

12 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago