Gli agenti del Nucleo Operativo Provinciale di Palermo del Corpo Forestale della Regione Siciliana hanno svolto una vasta operazione antibracconaggio nelle montagne che circondano Palermo, dove risuonavano i richiami acustici utilizzati durante la notte da cacciatori di frodo per attirare centinaia di inermi quaglie, che in questo periodo compiono il passo migratorio nel nostro territorio, risalendo dall’Africa verso l’Europa.
Gli Agenti del NOP hanno rinvenuto tre potenti richiami acustici accuratamente occultati tra la vegetazione arbustiva e le rocce su rispettivi pianori protesi verso il mare nelle località: Vallefico del comune di Altofonte (PA), Grotta Molara sopra la borgata di Cruillas e Luoghicelli sopra la borgata di Tommaso Natale del comune di Palermo.
L’attività svolta questa notte è compresa in un più ampio piano finalizzato alla repressione dei reati ambientali predisposto dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste in tutta la provincia di Palermo, secondo gli obbiettivi prefissati dal Comando Corpo Forestale della Regione Siciliana.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…