CARLO PETRINI “FONDATORE DI SLOW FOOD” AL DIVINO FESTIVAL 2018 RICEVERÀ IL PREMIO GUSTO DIVINO E PREMIO DON MARIO FIASCONARO

CARLO PETRINI “FONDATORE DI SLOW FOOD” AL DIVINO FESTIVAL 2018. RICEVERÀ IL PREMIO GUSTO DIVINO E IL PREMIO DON MARIO FIASCONARO
Ospite d’eccezione, grande uomo che si è distinto per la sua filosofia di vita e di pensiero, un esperto del buon cibo e intenditore di vini, quest’anno sarà uno degli ospiti più attesi del Divino Festival, Carlo Petrini.
Carlo Petrini, conosciuto come Carlin, è un gastronomo, sociologo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell’associazione Slow Food. Oggi presente in 160 paesi,
Si occupa di enogastronomia dal 1977 sui principali periodici e giornali italiani e partecipa attivamente alla nascita, con Stefano Bonilli, del Gambero Rosso, inizialmente inserto mensile del Manifesto. Fonda la “Libera e Benemerita Associazione degli Amici del Barolo”, che diventerà nel luglio 1986 Arcigola, mantenendo forti legami col Gambero Rosso e con la rivista La Gola.
Il 9 dicembre 1989 a Parigi viene fondato il Movimento Internazionale Slow Food, “Movimento per la tutela e il diritto al piacere”, con sede a Bra, in Piemonte.
Oltre a essere ideatore di importanti manifestazioni come Cheese, Terra Madre e Salone del Gusto, nel 2004 ha fondato l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. 
Nella veste di giornalista collabora come editorialista con il quotidiano La Repubblica, dove tratta di sviluppo sostenibile, cultura materiale, gastronomia, e del rapporto tra cibo e ambiente. In passato ha scritto regolarmente per quotidiani nazionali come La Stampa e Il Manifesto. Unico italiano inserito nel gennaio 2008 dal quotidiano inglese Guardian tra le 50 persone che «potrebbero salvare il pianeta».
Nel 2016 è stato nominato Ambasciatore speciale FAO per il progetto “Fame Zero”.
Carlo Petrini è in Italia uno dei convinti sostenitori di un’agricoltura maggiormente “compatibile”, individuando in essa anche una modalità di maggiori rese e combatte quindi lo strapotere dell’industria agro-alimentare.
Uomo di grande levatura culturale che con grande orgoglio dell’associazione e dei suoi partner riuscirà a tramettere i veri ideali slow food BUONO, PULITO E GIUSTO e sarà insignito del premio Gusto Divino 2018 e premio Don Mario Fiasconaro
Puntuale come ogni anno torna a Castelbuono l’appuntamento con il Divino
Festival.
Giunto alla sua XII edizione, il Festival è diventato negli anni l’appuntamento
enogastronomico da non perdere e di grande importanza per tutti gli
appassionati del vino di qualità e della buona tavola.
Sono ufficiali le date per l’edizione 2018, il festival si svolgerà nel mese d’agosto e precisamente venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 agosto, una tre giorni di eventi, spettacoli, incontri, degustazioni, e immancabile il Premio Internazionale Gusto Divino.

Un’edizione, quella di quest’anno, tutta da scoprire, con tante sorprese e grandi ospiti. Un’edizione da non perdere e da degustare.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

11 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

17 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago