Earth Day – Cefalù Terzo Millennio scrive all’Assessore Territorio e Ambiente

Il gruppo Cefalù Terzo Millennio, in occasione dell’ Earth Day, scrive all’assessore regionale territorio e ambiente.

Alla C.A. On. Avv. Salvatore Cordaro
Assessore Territorio e Ambiente
Regione Sicilia

Onorevole Assessore
la presente è formulata dai cinque Consiglieri Comunali di Cefalù, appartenenti al gruppo Consiliare di minoranza denominato “Cefalù terzo Millennio”.
Abbiamo deciso di scriverLE con l’amarezza di chi ha la certezza che l’apparenza abbia il sopravvento sulla valenza dell’essenza.
Nei prossimi giorni, come ormai consuetudine da qualche anno, nella nostra città sarà celebrata la Giornata Mondiale annuale della terra.
Iniziativa di notevole pregio poiché l’Earth Day ha lo scopo, tra l’altro, di favorire “lo sviluppo di progetti ed iniziative per il pianeta e promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale”.
Iniziativa di ampio respiro che lancia la nostra Città in uno scenario meraviglioso che è quello della valorizzazione dell’ambiente, della sua protezione e della sua tutela.
Un momento, che è, contestualmente, di educazione ambientale e di sensibilizzazione e che, quindi, dovrebbe suscitare grande entusiasmo per l’iniziativa.
Purtroppo, però, pensiamo che dedicare soltanto qualche giorno, durante l’anno, ad iniziative di valorizzazione dell’ambiente sia riduttivo.
Tutto ciò, infatti, ci appare come l’immagine riflessa di un paradosso che ci ha indotto a inviarle la presente. 
Ci dispiace trovare tra gli Enti che offrono il loro patrocinio alla manifestazione proprio ARPA Sicilia, struttura regionale deputata alla protezione dell’ambiente.
La stessa ARPA, infatti, nel settembre del 2017, congiuntamente all’ ufficio locale Marittimo di Cefalù, constatava talune discrasie nell’ impianto di depurazione delle acque reflue di Cefalù, tra cui l’assenza di autorizzazioni allo scarico e l’assenza dei registri di carico/scarico dei fanghi.
Se è vero che a seguito di iniziative giudiziarie sono stati attuati dei correttivi e che risulta in essere un progetto di ampliamento dell’ impianto di depurazione della nostra Città, è altrettanto vero che tale progetto ritarda ad essere realizzato.
Ci dispiace pensare che, anche quest’anno, con la nuova stagione turistica e con l’apertura del ristrutturato Club Med, possa essere serio il rischio di dovere ricorrere, ulteriormente, alla pratica dello scarico in mare dei reflui della pubblica fognatura.
Non ce ne voglia, On. Assessore, c’è un altro triste dato, certo ed inconfutabile:
in un momento in cui il Presidente Musumeci premia i Comuni virtuosi per la raccolta differenziata, Cefalù a fine 2017 non ha raggiunto neanche la percentuale dell’11%.
Anche nel 2017 l’Amministrazione Comunale di Cefalù, coordinata dall’esperto Green Economy del Sindaco Lapunzina, aveva organizzato l’Earth Day, ed anche in quell’occasione si era trattato di uno specchietto per allodole.
Per non parlare dello stato di abbandono delle scarpate delle strade extraurbane, in cui tra i cespugli si nascondono rifiuti di varia natura e delle condizioni indecorose in cui versa il Lungomare della nostra Cittadina, soprattutto nella parte terminale che si palesa come un luogo malsano ed abbandonato a sé stesso.
Onorevole Assessore, voglia leggere questa nostra missiva, quasi, come uno sfogo di chi ritiene che il rispetto e la credibilità delle Istituzioni siano il primo passo per fare ritornare i cittadini a credere nella politica.
Ringraziandola per La cortese attenzione riservataci, cogliamo l’occasione per porgerle i più Cordiali Saluti.

Fabrizio Piscitello
Jeccica Barranco
Carmelo Greco
Valeria Piazza
Rosangela Vinci

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago