Earth Day Cefalù,sei giorni dedicati all’ambiente

Quasi un’intera settimana dedicata alla terra, dove sport e natura saranno i protagonisti. Torna Earth Day Cefalù. La sesta edizione dell’evento, ideato nel 2013 da Francesca Mancinelli, si terrà dal 20 al 25 aprile 2018.
Un modo per promuovere l’immagine turistica della città e sensibilizzare cittadini e visitatori alle tematiche ambientali. Sarà un grande contenitore di iniziative: dalla “Dieci chilometri” di podismo, inserita nel circuito RunningSicily 2018, alle escursioni naturalistiche guidate nel Parco urbano della Rocca di Cefalù, dalle prove a cavallo per grandi e bambini, alle visite alla tenuta Bordonaro, fino ai voli in parapendio e mongolfiera. Durante la manifestazione, in piazza Cristoforo Colombo, sarà allestito unEcoVillage con degustazioni di prodotti a chilometro zero, uno Sweet Corner e una mostra mercato dell’artigianato locale.
Earth Day Cefalù non dimentica la valorizzazione dell’ambiente cittadino, delle magnifiche architetture normanne, degli inusuali scorci dei vicoli e della suggestiva rocca col suo imperdibile patrimonio naturale e storico. Ma ampio spazio sarà concesso anche ai libri, alla musica e all’arte con laboratori, mostre e letture per grandi e piccoli.

Si comincia oggi venerdì 20. Alle 9.30, al Teatro Artigianelli, incontro con Sara Favarò, autrice del libro “La Regina del mare”e con Rosanna Maranto, responsabile editoriale del progetto, con i bambini della scuola Botta di Cefalù. Alle 10, in piazza Duomo, il 20° Campionato scolastico regionale di Orienteering Cefalù centro storico. Alle 10.30 apertura dell’EcoVillage. Alle 12, sul lungomare Giardina, la liberazione delle tartarughe “Caretta caretta” a cura dell’Istituto zooprofilattico sperimentale Mirri della Sicilia e della Capitaneria di porto. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30 la tenuta Bordonaro apre le porte con una visita guidata e prove a cavallo gratuite all’interno del parco, per grandi e piccini, degustazione di “pani cunzatu” e merenda per i piccoli e piantumazione di ulivi a cura del Rotary Club Cefalù. Alle 19 alla Galleria (via XXV Novembre), mostra fotografica “Il guardiano del silenzio” di Filippo Barbaria.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago