“San Mauro Castelverde, Il Borgo degli Ulivi”: ospita gli studenti dell’ ipsseoa “Pietro Piazza” e “Mandralisca”

Altro appuntamento per il progetto, concretizzato nel Borgo Madonita, è stata la volta delle classi III AS e V AS dell’Istituto Ipsseoa “Pietro Piazza” di Palermo, della classe IV C dell’Istituto Ipsseoa “Mandralisca di Cefalù.
Giro in in contrada Ogliastro, alla scoperta degli uliveti secolari, nella tenuta dell’azienda agricola dei f.lli Giaimo, che hanno gentilmente collaborato al progetto. Accoglienza da parte dell’Assessore al Turismo del Comune di San Mauro Castelverde, Nino Daino, che sta coordinando per il Comune questa iniziativa, presenti anche Dario Macaione e Maria Antonietta Pioppo della Fondazione Italiana Sommelier Sicilia. Sono state distribuite le “Tessere del Visitatore”, card proposta dal Comune che consente sconti nelle attività commerciali di San Mauro, agli alunni. L’approccio all’approfondimento dello studio degli ulivi con Maria Antonietta Pioppo, giornalista, Wine Master e presidente di Fondazione Italiana Sommelier Sicilia occidentale, la quale insieme al maestro Franco Ferrara ha trasmesso nozioni utili agli alunni, non solo sugli ulivi secolari ma anche sul Borgo Madonita. A collaborare al progetto operativamente i volontari del servizio civile nazionale del comune di San Mauro, nelle varie fasi in ci si sta concretizzando il progetto.
Arrivo a San Mauro Castelverde, visita del Frantoio del Sig. Nino Silvestri, degustazione tecnica dell’olio della “Crastu”, particolare cultivar che si produce nel borgo, a seguire degustazione tecnica dell’olio e poi assaggi dei prodotti tipici, tra i quali i formaggi offerti dall’Azienda Agricola-Casearo di Daniele Sarlo. Le scolaresche sono state accompagnate dai volontari del servizio civile insieme al Maestro Matteo Mazzola in visita ai monumenti, nel centro storico, la Chiesa di San Mauro Abate e la Chiesa di Santa Maria de Francis, il Museo Etno-antropologico e dell’Amicizia tra i Popoli. Le scuole ospitate sono state accolte in Aula Consiliare, con il Sindaco dott. Giuseppe Minutilla ed il Vice Sindaco Giorgio Pace, dopo gli onori di casa, si è passati alla visione di una video clip in cui si illustravano fasi della raccolta delle olive e della produzione dell’olio, quindi distribuzione degli attestati agli alunni con consegna di brochure turistiche e bottiglietta di olio della “Crastu” agli alunni.
Ringraziamenti alle scuole che hanno aderito a questo progetto “San Mauro Castelverde: il Borgo degli Ulivi”, da parte dell’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco dott. Giuseppe Minutilla, interventi degli insegnanti che hanno accompagnato gli alunni, il Prof. Vincenzo Mammana per il Mandralisca, i Prof.ri Maria Concetta La Piana e Antonino Viviano per la classe V del “Pietro Piazza”, i Prof.ri Alessandro Cassata e Marianna Gaeta per la III del “Pietro Piazza”.
In Aula Consiliare è stata possibile ammirare la mostra tematica sugli alberi monumentali e sull’olio, realizzata dal Prof. Giacomo Di Marco, Roberto Cannizzaro e Pippo Di Noto.
Per la classe V il pomeriggio è continuata la visita per la Chiesa di San Giorgio Martire e del punto panoramico, in cima al Borgo di San Mauro, la III dello stesso istituto si è soffermata ad ammirare panorami dalla pizza principale.
dalla Fondazione Italiana Sommelier Sicilia ed il Comune di San Mauro Castelverde. .
Diverse le collaborazioni ed il supporto per la realizzazione di questo progetto, dal Comando della Polizia Municipale alla Parrocchia, per le visite delle Chiese.

Per vedere le foto della giornata, l’album delle foto sul social Facebook, che verrà aggiornato con le prossime attività: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.2004270706479307.1073741855.1647956535444061&type=1&l=688441b06f
E’ stato creato anche un canale di comunicazione sul progetto nell’App per cellulari “Telegram”, dove è possibile rimanere aggiornati, per alunni ed insegnanti: https://t.me/SanMauroilBorgodegliUlivi

Nelle foto alcuni momenti con gli alunni delle scuole: classi III AS e V AS dell’Istituto Ipsseoa “Pietro Piazza” di Palermo, della classe IV C dell’Istituto Ipsseoa “Mandralisca di Cefalù, con i propri insegnanti Prof. Vincenzo Mammana per il Mandralisca, i Prof.ri Maria Concetta La Piana e Antonino Viviano per la classe V del “Pietro Piazza”, i Prof.ri Alessandro Cassata e Marianna Gaeta per la classe III del “Pietro Piazza”, con la delegazione del Comune con il Sindaco Minutilla, il Vice Sindaco Pace e l’Assessore Daino, la delegazione della Fondazione Italiana Sommelier Sicilia Maria Antonietta Pioppo e Dario Macaione, il maestro Franco Ferrara e i Volontari del Servizio Civile.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

8 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

11 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

14 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

16 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

20 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

22 ore ago