Oltreoceano, Luciani ricorda Carlo Ripa di Meana

Si apre con un sentito quanto commovente ricordo di Carlo Ripa di Meana, da parte del direttore editoriale, Luciano Luciani, il primo numero del nuovo anno del periodico “Oltreoceano”.
Luciani traccia anche un puntuale diario di quelli che sono stati i più importanti impegni istituzionali nel corso della vita lavorativa di un uomo colto e umile qual è stato Carlo Ripa di Meana venuto a mancare proprio nei primi giorni del mese di aprile di quest’anno. Ripa di Meana, ricorda Luciani, ha conservato per anni anche il ruolo di presidente dell’Istituto Fernando Santi. Il periodico dell’Istituto Italiano Fernando Santi a pagina 3 traccia un’attenta analisi del voto degli italiani nelle recenti consultazioni politiche che hanno visto il successo del Movimento 5 Stelle. In questa sezione ancora Luciano Luciani commenta poco positivamente il diritto al voto degli italiani all’estero che, secondo il presidente dell’Ente editore della rivista, «va definitivamente eliminato».
Nelle pagine successive è il convegno sulle ferrovie, organizzato dall’Istituto Italiano Fernando Santi e svoltosi lo scorso 20 gennaio a Faenza, ad assumere il ruolo di primaria importanza. Si parla, infatti, di trasporti su rotaia che, con le loro carenze, secondo le risultanze dei lavori del convegno, penalizzano fortemente lo sviluppo del turismo prevalentemente nelle due regioni: Emilia Romagna e Sicilia. L’inserto “Gocce l’Oltreoceano”, del primo numero del nuovo anno del periodico, focalizza l’attenzione sui progetti “Accade…ai giovani: accademia europea culturale di giovani” e “Il verde e i giovani in villa”.
Il primo dei due progetti, finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, orbita sui settori ceramica e gastronomia il cui risultato tende ad attivare un processo di valorizzazione del prodotto-territorio attraverso l’istituzione di una accademia di giovani il cui intento è quello di accompagnarli nella creazione di iniziative imprenditoriali in entrambe i settori. La consueta quanto apprezzata rubrica “Bacheca lavoro” e un paio di articoli sulla formazione professionale in Sicilia chiudono l’inserto del periodico.
Nelle successive pagine le rubriche “Tutto il mondo è Belpaese” e “Immigrazione” quest’ultima interessante disamina sui diritti umani con la presentazione del relativo “Festival” svoltosi il 20 marzo scorso a Milano. Il periodico dell’Istituto Italiano Fernando Santi, finanziato dal dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è spedito gratuitamente in oltre 80 Paesi ed è sfogliabile sul sito www.oltreoceano.org

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione ore 16 del 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

13 minuti ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

30 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago