Oltreoceano, Luciani ricorda Carlo Ripa di Meana

Si apre con un sentito quanto commovente ricordo di Carlo Ripa di Meana, da parte del direttore editoriale, Luciano Luciani, il primo numero del nuovo anno del periodico “Oltreoceano”.
Luciani traccia anche un puntuale diario di quelli che sono stati i più importanti impegni istituzionali nel corso della vita lavorativa di un uomo colto e umile qual è stato Carlo Ripa di Meana venuto a mancare proprio nei primi giorni del mese di aprile di quest’anno. Ripa di Meana, ricorda Luciani, ha conservato per anni anche il ruolo di presidente dell’Istituto Fernando Santi. Il periodico dell’Istituto Italiano Fernando Santi a pagina 3 traccia un’attenta analisi del voto degli italiani nelle recenti consultazioni politiche che hanno visto il successo del Movimento 5 Stelle. In questa sezione ancora Luciano Luciani commenta poco positivamente il diritto al voto degli italiani all’estero che, secondo il presidente dell’Ente editore della rivista, «va definitivamente eliminato».
Nelle pagine successive è il convegno sulle ferrovie, organizzato dall’Istituto Italiano Fernando Santi e svoltosi lo scorso 20 gennaio a Faenza, ad assumere il ruolo di primaria importanza. Si parla, infatti, di trasporti su rotaia che, con le loro carenze, secondo le risultanze dei lavori del convegno, penalizzano fortemente lo sviluppo del turismo prevalentemente nelle due regioni: Emilia Romagna e Sicilia. L’inserto “Gocce l’Oltreoceano”, del primo numero del nuovo anno del periodico, focalizza l’attenzione sui progetti “Accade…ai giovani: accademia europea culturale di giovani” e “Il verde e i giovani in villa”.
Il primo dei due progetti, finanziato dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri”, orbita sui settori ceramica e gastronomia il cui risultato tende ad attivare un processo di valorizzazione del prodotto-territorio attraverso l’istituzione di una accademia di giovani il cui intento è quello di accompagnarli nella creazione di iniziative imprenditoriali in entrambe i settori. La consueta quanto apprezzata rubrica “Bacheca lavoro” e un paio di articoli sulla formazione professionale in Sicilia chiudono l’inserto del periodico.
Nelle successive pagine le rubriche “Tutto il mondo è Belpaese” e “Immigrazione” quest’ultima interessante disamina sui diritti umani con la presentazione del relativo “Festival” svoltosi il 20 marzo scorso a Milano. Il periodico dell’Istituto Italiano Fernando Santi, finanziato dal dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è spedito gratuitamente in oltre 80 Paesi ed è sfogliabile sul sito www.oltreoceano.org

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

8 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

11 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

14 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

16 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

20 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

22 ore ago