A ventisette anni dalla storica intervista a Samarcanda a Libero Grassi di Michele
Santoro, Addiopizzo promuove un momento di dibattito, confronto e riflessione sul
fenomeno estorsivo a Palermo e in provincia.
Chi, perché e in quanti oggi pagano le estorsioni? Chi denuncia a Palermo e perchè?
Sono alcuni dei punti su cui ci si interrogherà il prossimo 21 aprile al Teatro Garibaldi, sede della
biennale di arte contemporanea “Manifesta”, dove, oltre l’associazione, alcune vittime di estorsione
che hanno trovato la forza e il coraggio di denunciare, interverranno il Prefetto di Palermo,
Antonella De Miro e il Procuratore Aggiunto del capoluogo siciliano, Salvatore De Luca.
Il senso dell’iniziativa è quello di scandagliare il fenomeno, analizzandone la diffusione, le sue
vecchie e nuove dinamiche criminali, il profilo delle vittime e il contesto in cui maturano denunce e
collaborazioni a Palermo nel territorio della provincia.
PROGRAMMA / 21.04.2018
Teatro Garibaldi, Palermo
ore 10.00
SALUTI
Roberto Albergoni /Direttore di Manifesta
Alice e Davide Grassi
INTRODUCE
Raffaele Genova / Addiopizzo
RELAZIONE
Daniele Marannano / Addiopizzo
INTERVENTI
Dott.ssa Antonella De Miro /Prefetto di Palermo
Dott. Salvatore De Luca /Procuratore Aggiunto della Repubblica di Palermo
AZIONE SUL TERRITORIO
E METODI DI DENUNCIA
Nino Di Gregorio e Salvatore Caradonna / Addiopizzo
Testimonianze delle vittime
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…