Museo Civico: “Patrimoni della collettività. Conservazione, manutenzione, sfide”

Il Museo Civico di Castelbuono in collaborazione con IGIIC-Italian Group of International Institute for Conservation, all’interno del programma Palermo Capitale della Cultura 2018, presenta la giornata di studio “Patrimoni della collettività. Conservazione, manutenzione, sfide”, ideata da Laura Barreca, Direttore del Museo Civico di Castelbuono e Camilla Mazzola, restauratrice e membro direttivo IGIIC.
Il tema dedicato ai “Patrimoni della collettività” affronta le questioni relative allo “stato di salute” dei beni artistici, architettonici appartenenti alla comunità, e ha come obiettivo l’aggiornamento sulla condizione dei beni culturali contemporanei. Criticità, problematiche di fruizione e di tutela, la necessità di riattualizzare i protocolli esistenti in un dibattito più ampio sulle strategie conservative, la sensibilizzazione del territorio rispetto alla salvaguardia del patrimonio, sono alcuni dei temi trattati, con l’obbiettivo di trasferire alle future generazioni la cura del bene della collettività, valorizzando il rapporto con le comunità e le istituzioni, incentivando il rapporto pubblico-privato.
L’incontro intende apportare un contributo scientifico al dibattito sulle linee guida teoriche e di ricerca sulla conservazione dei beni culturali, come occasione di confronto e dialogo con ricerche e progetti condotti su scala nazionale e internazionale. Sono coinvolti esperti in materia, curatori di museo, storici dell’arte, restauratori e conservatori, chiamati a riflettere sul concetto di gestione e conservazione in rapporto ai territori, e alla responsabilità civica dei beni culturali in funzione della loro futura conservazione e valorizzazione.
Muovendo dall’impianto concettuale disegnato dalla Teoria del Restauro di Cesare Brandi, ma alla luce del mutato contesto storico-critico, è necessario che il dibattito scientifico sia sviluppato attraverso prospettive critiche aggiornate in rapporto a casi specifici. Il tema “Conservazione come restituzione del patrimonio collettivo” raccoglie le riflessioni teoriche, la prassi del restauro e l’esperienza artistica attraverso le testimonianze di alcuni protagonisti del panorama nazionale. La giornata al Museo Civico di Castelbuono, pensata a chiusura della mostra “Madame Pinin” dei Masbedo e concepita su tematiche relative alla conservazione e al restauro dei beni culturali, include la partecipazione straordinaria, tra gli altri, di figure di assoluto rilievo come Pinin Brambilla Barcillon, autrice del restauro del Cenacolo di Leonardo da Vinci a Santa Maria delle Grazie a Milano, a cui è dedicato un poetico lavoro video dei Masbedo (Madame Pinin, 2017).
Infine, la giornata di studi è l’occasione per presentare ufficialmente la partnership culturale tra il Museo Civico e l’Azienda Fiasconaro S.r.l., finalizzata alla prossima campagna di restauro della Cappella Palatina del Castello dei Ventimiglia, per il recupero degli stucchi, degli affreschi e della cantoria lignea. Il virtuoso connubio pubblico-privato, mirato alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico e architettonico di pertinenza del Museo Civico, permette non solo la conservazione, ma anche una promozione più determinata dei beni culturali del territorio.
A Castelbuono sarà inoltre presente Beatrice Bulgari, fondatrice nel 2012 di In Between Art Film, casa di produzione cinematografica specializzata nella produzione di film e documentari che si basano sull’interdisciplinarietà e lo scambio tra i diversi linguaggi artistici contemporanei, che ha sostenuto la produzione dell’opera dei MASBEDO.

PROGRAMMA:
ore 10.00
Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono, saluti istituzionali
IL RUOLO DELLA TUTELA DELL’ISTITUZIONE PUBBLICA
Lina Bellanca, Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali, Regione Sicilia
ESPLORAZIONE E RICEZIONE DELL’OPERA D’ARTE NELL’INTERVENTO DI RESTAURO
Sara Abram, Fondazione Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
Pinin Brambilla Barcilon, restauratrice
IL CONTRIBUTO DELL’UNIVERSITA’ PER LA CONSERVAZIONE DELLE COLLEZIONI MUSEALI
Laura Baratin, Scuola di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, Università degli Studi di Urbino
L’ESPERIENZA ARTISTICA SUL RESTAURO
MASBEDO (Nicolò Massazza e Jacopo Bedoni), artisti
LA RESTITUZIONE DI UN AFFRESCO PUBBLICO
Angela Sottile, Michele Sottile, restauratori, Poliarte, Castelbuono
Nicola Fiasconaro, Azienda Fiasconaro srl
Moderano Laura Barreca e Camilla Mazzola
ore 13.00
Visita alla mostra dei MASBEDO Madame Pinin, a cura di Laura Barreca e Paola Nicolin
Presentazione del Progetto Educativo del Museo Civico “Il patrimonio culturale. Conservazione e restauro”, a.a. 2017-2018, a cura di Vincenzo Abbate.
Il Museo Civico di Castelbuono ringrazia i propri partner per il prezioso sostegno alle attività culturali: Azienda Fiasconaro, Fecarotta Antichità, Grand Hotel et Des Palmes, The Hotel Sphere, Palermo, Paradiso delle Madonie, Castelbuono, Villa Catalfamo, Cefalù, Osteria Enoteca Kilometrozero, Castelbuono.
INFORMAZIONI:
Orario d’apertura invernale: 15 settembre-14 maggio
LUNEDI: CHIUSO
MARTEDI-DOMENICA: 9.30-13.00 / 15.00-18.30
Biglietto: intero € 4,00; ridotto € 2,00 (adulti oltre i 65 anni e ragazzi dagli 8 ai 18 anni, scolaresche e gruppi superiori a 12 persone); omaggio per bambini di età non superiore a 7 anni.
Indirizzo: Museo Civico di Castelbuono, P.zza Castello – Castelbuono
Tel. 0921-671211
www.museocivico.eu

Redazione

Recent Posts

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

46 minuti ago

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

56 minuti ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

2 ore ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

2 ore ago

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

4 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

5 ore ago