Geraci Siculo. “30 libri in 30 giorni” fa tappa nella cittadina madonita

Per “30 libri in 30 giorni”, promossa da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, ha fatto tappa a Geraci Siculo, con la presentazione, del volume di Salvatore Farinella sulla figura dell’architetto Gandolfo Felice Bongiorno, attivo nelle Madonie nel secondo ‘700.L’importante iniziativaculturale è stata realizzata in collaborazione con BCsicilia Geraci Siculo, con il Forum dei Giovani di Geraci Siculo, con la Parrocchia Santa Maria Maggiore di Geraci Siculo e con il localeMuseo Ecclesiastico Parrocchiale.
Dopo il saluto iniziale di Don Francesco Sapuppo, presidente di BCsicilia Geraci Siculo, Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia,ha illustrato la manifestazione “30 libri in 30 giorni”, che si propone di contribuire a riscoprire il piacere e il fascino della lettura e prevede la presentazione, in vari centri della Sicilia, per trenta giorni consecutivi, di altrettanti libri. La rassegna, iniziata lo scorso 23marzo, si concluderà il prossimo 22aprile, vigilia della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore indetta dall’UNESCO.
A seguire, l’intervento dell’architetto Salvatore Farinella, che è anche Presidente della Nuova Accademia degli Industriosi della Città di Gangi, promotore, ideatore e curatore di varie iniziative culturali, e molto impegnatosia nella ricerca storico-archivistica che nell’approfondimento di temi legati alla storia, alla storia urbana, alla cultura etnoantropologica e alla cultura architettonica e figurativa di Gangi, delle Madonie e dell’area nicosiana, con all’attivo numerose pubblicazioni.
L’autore ha illustrato il suo volume sull’architetto Gandolfo Felice Bongiorno, del quale sono state messe in rilievo la grande personalità culturale e la grande qualità e quantità di opere progettate e realizzate. Il volumecostituisce il primo catalogo delle opere del Bongiorno,abile e capace “professionista” nonché progettista versatile nel campo dell’edilizia, degli apparati decorativi e del “design”, le cui opere si trovano all’interno di un ambito geografico circoscritto, almeno finora, alle alte Madonie, da Gangi a Geraci Siculo, da Petralia Soprana a Polizzi Generosa. Ne viene fuori il ritratto di un uomo chefu l’epicentro della cultura locale e madonita del secondo ‘700 e che si pone indubbiamente nella folta schiera di rinomati architetti che operarono in Sicilia nel Settecento.

Antonio Anatra

redazione

Recent Posts

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

2 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

6 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

8 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

18 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

21 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

24 ore ago