Hisilicon Balong
Con la delibera 156 del 4 aprile 2018 la Giunta di Governo Regionale esce dall’ambiguità della gestione della Fondazione Giglio e stabilisce quanto richiesto dal M5S e dall’ANAAO nell’interrogazione 351/2016 alla commissione sanità.
In quella sede gli interroganti affermavano che ai sensi delle norme vigenti la Fondazione Giglio (e in particolare secondo il consolidato orientamento del consiglio di stato, richiamato dalla delibera 151/2013 della corte dei conti del Lazio), nel caso della fondazione Giglio ricorrono tutti i requisisti previsti perché ad una persona giuridica di diritto privato venga attribuita natura pubblicistica, per cui essa può essere ricondotta ad una fondazione di partecipazione.
Ad una fondazione di partecipazione secondo la Corte dei Conti, vengono applicati dei vincoli pubblicistici in materia di spesa per il personale e di reclutamento del personale stesso previsti dall’art. 76 della legge n. 133/2008.
L’ANAAO ASSOMED,quindi esprime la propria soddisfazione in quanto ” viene riconosciuta la giustezza di una battaglia di principio condotta da anni, spesso con l’opposizione di tutte le rappresentanze politiche e di governo, e auspica l’apertura di una nuova fase della governance della Fondazione in cui la gestione pubblicistica sia una garanzia per il riconoscimento del diritto dei malati e dei lavoratori.”
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…