Fototeca digitale per la storia di Petralia Soprana

Istituita una fototeca digitale per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, culturale e antropologico del Comune di Petralia Soprana.
La creazione di questo archivio fotografico vuole diventare una banca dati in grado di “raccontare” quella storia parallela che si esplica attraverso le immagini di Petralia Soprana. Fotografie che hanno immortalato eventi, volti, scorci di vita quotidiana ma che per varie ragioni sono rimaste abbandonate o dimenticate in qualche cassetto.
Ogni comunità ha l’obbligo morale di conservare la sua memoria storica e di trasmetterla alle future generazioni. Con questa motivazione nasce l’idea di istituire la fototeca di Petralia Soprana: dal desiderio di ricostruire e valorizzare la memoria storica, economica, culturale, sociale e antropologica del paese attraverso la fotografia. Per recuperare questo prezioso materiale visivo e riconsegnarlo all’intera comunità con lo scopo di ricordare e raccontare Petralia Soprana, come era e come è cambiata.
Ogni fotografia rappresenta un tassello di vita, di emozioni provate, di semplicità, di fantasia e unicità ma anche la testimonianza del cambiamento sociale, architettonico e del paesaggio.
“Ogni giorno tante fotografie del nostro paese vengono pubblicate sui social, su Facebook. Una circostanza – afferma il sindaco Pietro Macaluso – che esprime la voglia di far conoscere e scoprire il proprio paese ma anche la necessità di recuperare, di raccontare quel che potrebbe andare perduto per fissarlo e renderlo immortale, indelebile e accessibile a tutti. Per tale ragione –conclude Macaluso – invito tutti i cittadini a collaborare a questa opera di salvaguardia della memoria collettiva di Petralia Soprana.”
Ormai anche le vecchie foto sono state trasformate in digitale e quindi è molto semplice inviarle al questo “fondo fotografico” istituito dal Comune. In ogni caso, coloro che nei propri cassetti hanno vecchi negativi, foto o diapositive potranno contribuire ugualmente rivolgendosi alla Biblioteca Comunale che avrà cura, in tempi rapidi, di acquisire le immagini e restituire al proprietario il materiale fotografico originale.
L’archivio fotografico sarà consultabile sul sito del Comune di Petralia Soprana e presso la Biblioteca Comunale. Saranno realizzate mostre fotografiche e pubblicazioni.
Referenti dell’iniziativa sono il vice sindaco Michele Albanese e la consigliera comunale Daniela Li Puma.
Le foto vanno inviate all’indirizzo fototecapetraliasoprana@gmail.com scrivendo se possibile la data reale o presunta della fotografia, l’evento o lo scorcio fotografato nonché il nome del proprietario della fotografia o cartolina.

foto: Damiano Macaluso

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

5 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

8 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

11 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

13 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

16 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

17 ore ago