BCsicilia: “Itinerario gastronomico arabo normanno”

Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta sabato 7 Aprile 2018 alle ore 17,30, presso l’Aula Consiliare in via L. Avellone, 30 a Roccapalumba, il volume di Carlo Di Franco: “Itinerario gastronomico arabo normanno”. La manifestazione è promossa da BCsicilia, l’Associazione che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, con il patrocinio del Comune di Roccapalumba. Dopo i saluti di Guglielmo Rosa, Sindaco di Roccapalumba e l’introduzione di Giovanni Pravatà, Presidente BCsicilia Sede di Roccapalumba e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è previsto l’intervento dell’etnoantropologo Claudio Paterna. All’incontro sarà presente l’autore.
Per informazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076 – Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia.
Il Libro: Lo splendore del patrimonio storico, artistico e architettonico arabo-normanno è stato riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. In questo riconoscimento non si può trascurare il ruolo fondamentale giocato dall’itinerario gastronomico che è parte integrante e inscindibile del patrimonio storico e culturale della Palermo. A narrare le vicissitudini dei popoli che si sono avvicendati nel corso dei secoli lasciando nella nostra terra impronte indelebili, ci ha pensato l’antropologo Carlo di Franco, esperto e autore di testi di storia e cultura gastronomica, nel suo “Itinerario gastronomico arabo-normanno”. Il libro presenta un excursus completo e puntuale di tutte le pietanze della tradizione siciliana che sono state ereditate dalle dominazioni arabe e normanne. Dalle spezie, tra cui chiodi di garofano, cannella e zafferano, ai dolci con mandorle, pistacchi e miele degli Arabi, alle carni e pesci grigliate dei Normanni. Passando per la pasta condita con le verdure come broccoli, tenerumi e finocchietto che vengono usate anche sotto forma di sformati tipici della Grecia o della Turchia.
O ancora, il cous cous accompagnato da carne, verdure o pesce. Le citazioni, benchè sommarie e solo a titolo di esempio, fanno facilmente comprendere quante siano in realtà le pietanze giunte ai nostri giorni e che abbiamo mutuato dai popoli che ci hanno dominato nel citato periodo arabo-normanno.
A completamento della ricca carrellata di pietanze prese in rassegna dall’autore, troviamo una serie di aneddoti che, tra storia e leggenda, offrono interessanti spunti e chiavi di lettura alternative sui cibi considerati i capisaldi della storia e della cultura gastronomica siciliana di quel periodo.
L’autore: Carlo Di Franco, antropologo con una laurea in scienze Demoetnoantropologici conseguita presso l’Università di Palermo. Docente di Antropologia sociale e sacra all’Università di Orvieto e per tale specializzazione è stato docente di Antropologia Religiosa alla Facoltà Teologica di Palermo. Docente di Antropologia all’AUSER “Leonardo da Vinci” di Palermo e membro Nazionale dell’Istituto Nazionale delle Arti e Tradizioni popolari.
Pubblicista per diverse testate a carattere antropologiche-turistiche tra cui “Bell’Italia”. Ha pubblicato nel 2013 “Viaggio attraverso i sapori del quotidiano” con cui ha partecipato all’Expo di Milano rappresentando Palermo e il mercato del Capo.
Ha pubblicato il saggio “Palermo… Cultura e Tradizioni”, oggi rilegato in un cofanetto con tre volumi che parlano degli usi e costumi di questo popolo millennario. Dal 2004 è Presidente dell’Associazione “La Palermo dei Misteri” che cura tutto quello che c’è di misterioso in città tra cui la leggendaria storia dei Beati Paoli.

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago