Giuliano Sangiorgi cittadino onorario di Caltanissetta

Giuliano Sangiorgi dal 27 marzo è cittadino onorario di Caltanissetta. Il riconoscimento è stato attribuito al cantante con un evento speciale che si è tenuto il 27 marzo al Teatro Regina Margherita della città sicula.

Il legame con Caltanissetta

Sangiorgi è di Copertino, anche se risiede da anni a Roma. Ma è da sempre legato alla città di Caltanissetta di cui il padre Gianfranco, scomparso nel 2013, era originario: qui i Sangiorgi si recavano, quando Giuliano era piccolo, in occasione delle vacanze di Pasqua per ricongiungersi con la famiglia.

La Pasqua di Sangiorgi

E’ proprio dai riti della Settimana Santa nissena che emerge uno dei ricordi più belli dell’infanzia dell’artista, legati all’affetto per il padre a cui Sangiorgi ha dedicato l’ultimo album dei Negramaro, “Amore che torni”.

Le parole di Giuliano

Sangiorgi ha commentato così il riconoscimento:

Quando mi è stata proposta la cittadinanza onoraria mi sono messo a piangere. Voglio dedicare questo riconoscimento a mio padre che mi ha trasmesso l’amore per questa terra, per la Sicilia, per Caltanissetta e ha saputo portare i valori di questa città dentro la sua famiglia.

L’evento

“Straordinari nisseni. Caltanissetta per Giuliano Sangiorgi”. E’ questo il titolo dell’evento che si è tenuto martedì 27 marzo al Teatro “Regina Margherita”, in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al cantante e autore dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi.

Sotto la regia di Diletta Costanzo si sono esibiti alcuni tra i migliori artisti nisseni in omaggio a Giuliano Sangiorgi.

Amore che torni

Già certificato Disco di Platino, “Amore che Torni” (l’ultimo album dei Negramaro) diventerà un tour negli stadi a partire da giugno. Un tour che riporterà Giuliano Sangiorgi in Sicilia l’8 luglio allo stadio San Filippo di Messina dov’è in programma il concerto dei Negramaro.

“Amore che Torni” è il settimo album di studio della band: un sound unico e riconoscibile, 100% Negramaro, in cui dominano gli arrangiamenti elettronici, ricercatissimi ed eleganti synth analogici e suoni di tastiere e archi.

 

fonte: Buzzmusic

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago