Giuliano Sangiorgi cittadino onorario di Caltanissetta

Giuliano Sangiorgi dal 27 marzo è cittadino onorario di Caltanissetta. Il riconoscimento è stato attribuito al cantante con un evento speciale che si è tenuto il 27 marzo al Teatro Regina Margherita della città sicula.

Il legame con Caltanissetta

Sangiorgi è di Copertino, anche se risiede da anni a Roma. Ma è da sempre legato alla città di Caltanissetta di cui il padre Gianfranco, scomparso nel 2013, era originario: qui i Sangiorgi si recavano, quando Giuliano era piccolo, in occasione delle vacanze di Pasqua per ricongiungersi con la famiglia.

La Pasqua di Sangiorgi

E’ proprio dai riti della Settimana Santa nissena che emerge uno dei ricordi più belli dell’infanzia dell’artista, legati all’affetto per il padre a cui Sangiorgi ha dedicato l’ultimo album dei Negramaro, “Amore che torni”.

Le parole di Giuliano

Sangiorgi ha commentato così il riconoscimento:

Quando mi è stata proposta la cittadinanza onoraria mi sono messo a piangere. Voglio dedicare questo riconoscimento a mio padre che mi ha trasmesso l’amore per questa terra, per la Sicilia, per Caltanissetta e ha saputo portare i valori di questa città dentro la sua famiglia.

L’evento

“Straordinari nisseni. Caltanissetta per Giuliano Sangiorgi”. E’ questo il titolo dell’evento che si è tenuto martedì 27 marzo al Teatro “Regina Margherita”, in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria al cantante e autore dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi.

Sotto la regia di Diletta Costanzo si sono esibiti alcuni tra i migliori artisti nisseni in omaggio a Giuliano Sangiorgi.

Amore che torni

Già certificato Disco di Platino, “Amore che Torni” (l’ultimo album dei Negramaro) diventerà un tour negli stadi a partire da giugno. Un tour che riporterà Giuliano Sangiorgi in Sicilia l’8 luglio allo stadio San Filippo di Messina dov’è in programma il concerto dei Negramaro.

“Amore che Torni” è il settimo album di studio della band: un sound unico e riconoscibile, 100% Negramaro, in cui dominano gli arrangiamenti elettronici, ricercatissimi ed eleganti synth analogici e suoni di tastiere e archi.

 

fonte: Buzzmusic

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago