CONTROLLI CONGIUNTI DELLA POLIZIA STRADALE E DELLA POLIZIA MUNICIPALE, DURANTE IL PONTE PASQUALE

In ragione del significativo incremento dei flussi di traffico che hanno interessato la viabilità del territorio provinciale e urbano nel periodo delle festività pasquali, nonché in previsione dei ponti festivi del 25 Aprile e del 1° Maggio, è consueto l’impiego delle FF.OO. sul fronte della sicurezza stradale e della prevenzione di fenomeni di incidentalità.
In particolare, la sinergia operativa tra la Sezione Polizia Stradale di Palermo ed il Comando di Polizia Municipale del centro urbano ha prodotto la programmazione dei dispositivi congiunti che, nell’assicurare una maggiore presenza nei punti nevralgici di circolazione, hanno garantito una viabilità a scopo preventivo, tesa a scongiurare eventuali violazioni al C.D.S.-
Nel dettaglio, l’impiego dell’ultimo dispositivo mobile di controllo della velocità in dotazione alla Polizia Stradale (Telelaser TRUCAM), ha consentito la rilevazione del superamento dei limiti di velocità di 26 veicoli ed il ritiro di 6 patenti, a seguito di contestazione immediata.
Le FF.OO. sono state impegnate anche nell’attività di controllo dei conducenti, sul fronte del contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Complessivamente 30 le persone controllate.
Inoltre, i recenti dati del 1° semestre 2018 hanno evidenziato, sul territorio nazionale, un aumento dell’incidentalità complessiva del 6.4%. Il fenomeno, attenzionato a livello territoriale dall’Osservatorio tecnico istituito presso la Prefettura di Palermo, ha evidenziato un ripetuto coinvolgimento in sinistri con esito mortale di motoveicoli, legati anche ai fattori di rischio di maggior frequenza, come l’eccesso di velocità e la distrazione.
La presenza congiunta di Polizia Stradale e Polizia Municipale, nonché l’utilizzo dinamico della postazione di Sala Operativa Mobile (SOM), ha consentito oltre a ciò, la verifica sulle regolari coperture assicurative e di revisione (5 le contestazioni) e, in generale, la rigorosa attuazione di controlli ai veicoli impiegati per il trasporto collettivo di persone, adottati per i collegamenti di linea o nei trasporti turistici.
La predetta attività operativa di controllo si inserisce in una più ampia programmazione di servizi di vigilanza e supervisione, volti ad assicurare una più serena e sicura mobilità ai veicoli e persone sulle strade della viabilità ordinaria, durante le festività pasquali ed in giornate ad alta intensità di traffico.

redazione

Recent Posts

Bollette alle stelle? Ecco perché conviene verificare subito l’ISEE | risparmiare con i bonus luce-gas 2025

Con le bollette sempre più alte, controllare subito il proprio ISEE può fare la differenza:…

8 ore ago

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

1 giorno ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

3 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago