CONTROLLI CONGIUNTI DELLA POLIZIA STRADALE E DELLA POLIZIA MUNICIPALE, DURANTE IL PONTE PASQUALE

In ragione del significativo incremento dei flussi di traffico che hanno interessato la viabilità del territorio provinciale e urbano nel periodo delle festività pasquali, nonché in previsione dei ponti festivi del 25 Aprile e del 1° Maggio, è consueto l’impiego delle FF.OO. sul fronte della sicurezza stradale e della prevenzione di fenomeni di incidentalità.
In particolare, la sinergia operativa tra la Sezione Polizia Stradale di Palermo ed il Comando di Polizia Municipale del centro urbano ha prodotto la programmazione dei dispositivi congiunti che, nell’assicurare una maggiore presenza nei punti nevralgici di circolazione, hanno garantito una viabilità a scopo preventivo, tesa a scongiurare eventuali violazioni al C.D.S.-
Nel dettaglio, l’impiego dell’ultimo dispositivo mobile di controllo della velocità in dotazione alla Polizia Stradale (Telelaser TRUCAM), ha consentito la rilevazione del superamento dei limiti di velocità di 26 veicoli ed il ritiro di 6 patenti, a seguito di contestazione immediata.
Le FF.OO. sono state impegnate anche nell’attività di controllo dei conducenti, sul fronte del contrasto alla guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Complessivamente 30 le persone controllate.
Inoltre, i recenti dati del 1° semestre 2018 hanno evidenziato, sul territorio nazionale, un aumento dell’incidentalità complessiva del 6.4%. Il fenomeno, attenzionato a livello territoriale dall’Osservatorio tecnico istituito presso la Prefettura di Palermo, ha evidenziato un ripetuto coinvolgimento in sinistri con esito mortale di motoveicoli, legati anche ai fattori di rischio di maggior frequenza, come l’eccesso di velocità e la distrazione.
La presenza congiunta di Polizia Stradale e Polizia Municipale, nonché l’utilizzo dinamico della postazione di Sala Operativa Mobile (SOM), ha consentito oltre a ciò, la verifica sulle regolari coperture assicurative e di revisione (5 le contestazioni) e, in generale, la rigorosa attuazione di controlli ai veicoli impiegati per il trasporto collettivo di persone, adottati per i collegamenti di linea o nei trasporti turistici.
La predetta attività operativa di controllo si inserisce in una più ampia programmazione di servizi di vigilanza e supervisione, volti ad assicurare una più serena e sicura mobilità ai veicoli e persone sulle strade della viabilità ordinaria, durante le festività pasquali ed in giornate ad alta intensità di traffico.

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

4 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

6 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

16 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

19 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

22 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

24 ore ago