Assomusica (Associazione di organizzatori e produttori italiani di spettacoli musicali dal vivo) è tra i promotori – insieme a MIBACT, AIPFM CAFIM e MEI – dell’edizione 2018 della Festa della Musica, che si terrà il prossimo 21 giugno: un importante evento di valorizzazione della ricchezza socio – culturale del settore, che si apre alla diffusione e allo sviluppo internazionale attraverso la creazione di una rete europea.
A tal fine, è stato organizzato a Palermo, alla presenza del Sindaco Leoluca Orlando, il primo incontro programmatico tra tutti i partner, che ha coinvolto anche otto paesi Europei (Belgio, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria).
Hanno partecipato per l’Italia: Silvia Costa, Europarlamentare Membro della Commissione per la cultura e l’istruzione; Paolo Masini, MiBACT; Marco Staccioli, AIPFM; Paolo Varriale, Assomusica; Claudio Formisano, CAFIM; Giuseppe Marasco, MEI.
Questo appuntamento ha sancito la ripresa del dialogo e della collaborazione con i partners internazionali e ha posto le basi per una nuova e fattiva collaborazione. Tra gli altri un obiettivo è anche quello di avviare azioni e progetti comuni, scambi artistici e di buone pratiche che consentano di preparare strategie per accedere ai nuovi programmi della Commissione Europea “Music Moves Europe”.
Con grande entusiasmo, tutti i soggetti coinvolti hanno convenuto sulla necessità di dare nuovo impulso alla rete e hanno condiviso le seguenti decisioni:
• Riattivazione dell’Associazione europea della Fête de la Musique creata a Bruxelles nel 1995 e da anni non più attiva;
• Redazione della Carta di Palermo, il nuovo protocollo d’accordo dei membri dell’associazione, che definisca le condizioni di adesione e ne consenta l’apertura a nuovi partners europei;
• Creazione di un nuovo logo comune che permetta di identificare l’evento Festa della Musica in tutti paesi con la possibilità di declinazione nelle diverse lingue;
• Attivazione dei social networks, definizioni di hashtags comuni, che consentano di censire il pubblico europeo dell’evento Festa della Musica;
• Creazione di supporti di comunicazione europei, sito web, depliant etc. che integrino eventi e fatti significativi nei diversi paesi, e i dati europei di audience della Festa della Musica;
• Attivazione delle collaborazioni artistiche per la prossima edizione della Festa della Musica del 21 giugno 2018: scambi artistici, organizzazione di un flashmob europeo a Bruxelles, realizzazione di uno spettacolo tipo “Inno alla Gioia” contemporaneamente in tutti i paesi;
• Verifica della possibilità di realizzare un concerto il 21 giugno a Bruxelles nei pressi del Parlamento Europeo.
• Diffusione di informazioni e coinvolgimento della rete europea Elma, di cui Assomusica è capofila, per la massima diffusione a livello europeo delle attività della rete Festa della Musica.
La Festa della Musica si arricchisce, dunque, aprendosi al contesto europeo, anche attraverso il fattivo contributo e l’esperienza di Assomusica, che da anni opera con referenti internazionali del settore e rappresenta un interlocutore accreditato presso le istituzioni europee.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…