Blufi ,approvato il nuovo regolamento IUC e le tariffe Tari bloccate dal 2016

Il consiglio comunale  di Blufi ha approvato  il nuovo Piano finanziario e le relative tariffe per la determinazione della tassa sui rifiuti (TARI) La maggioranza consiliare all’unanimita’ approva con soddisfazione anche il nuovo regolamento comunale IUC, titubante la minoranza la quale esprime voto contrario sullo stesso limitandosi ad approvare soltanto le tariffe . Per tutti i consiglieri di maggioranza e’ stato indispensabile avere approvato un nuovo regolamento comunale sui tributi comunali che rendesse piu’ chiaro e ben definito l’intero articolato, anche in virtu’ delle note che il Mef aveva espresso sulla parte variabile nella circolare del 20 novembre 2017. Sono state infatti apportate le modifiche necessarie per regolamentare nel miglior modo possibile i tre tributi comunali ( IMU TARI E TASI ). In particolar modo sono stati ben definiti il concetto di pertinenza e gli elementi necessari per individuare il numero dei componenti, a seconda dei vari casi, per il calcolo della tassa sui rifiuti. Diverse le riduzioni sulla Tari che permetteranno agli utenti (su esplicita richiesta ) di avere degli abbattimenti sui costi del tributo . Prevista anche una riduzione per tutti gli utenti che provvederanno a smaltire i rifiuti organici in proprio mediante il compostaggio domestico . Lillo Puleo -“Ci dispiace tanto per il voto contrario della minoranza sul nuovo regolamento IUC ,che ha espressamente dichiarato che avrebbe voluto piu’ tempo per esaminare la proposta, nonostante ci sia stato comunque un confronto nelle sedi comunali , ma purtroppo i tempi non ci hanno permesso di rimandare ulteriormente la votazione , abbiamo voluto fortemente dare dei segnali a tutta la cittadinanza che tra l’altro aspettava da tempo , non di meno il Presidente del consiglio ha preannunciato la volonta’ dell’intera maggioranza a un successivo confronto sullo stesso Regolamento , proprio per dare la possibilita’ al gruppo di minoranza di esprimere eventuali contributi” Nella stessa seduta e’ stato deliberato anche il sollecito per l’approvazione del Disegno di Legge 3/17, denominato “Legge sulla Montagna. Istituzione delle Zone Franche Montane”, da parte dell’Assemblea Regionale Siciliana nonché la copertura delle risorse finanziarie necessarie,

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

3 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago