In carcere… il Museo di Petralia Soprana

Il museo di Petralia Soprana muove i primi passi dal carcere Malaspina di Palermo. Attraverso un laboratorio dal titolo “Ti racconto il Museo di Petralia Soprana”, realizzato all’interno dell’Istituto Penale Minorile, i ragazzi ospiti della struttura hanno sentito il museo come un luogo che raccoglie racconti e li offre al pubblico.
In questo caso i racconti erano quelli dei giovani ospiti del Malaspina, degli operatori del carcere, dei rappresentanti della Soprintendenza, del Museo Civico di Petralia Soprana e di ICOM, il network dei musei e dei professionisti museali.
L’idea nasce dalla proficua e costruttiva esperienza del 2016, che ha interessato il monumento palermitano del Castello a Mare, nell’ambito nel progetto “Fatti un giro Bellezza”, promosso dal Dipartimento dei BB.CC. e I.S. della Regione Siciliana. In questo senso anche nel 2017 si è voluta sostenere un’iniziativa che ha coinvolto l’Istituto Penale Minorile Malaspina.
Questa volta è stato protagonista il territorio della provincia di Palermo, coinvolgendo il nascente Museo Civico di Petralia Soprana.
“La scelta – spiegano gli organizzatori del progetto – è stata dettata dal fatto che il Museo occuperà, nell’edificio che oggi ospita il Palazzo Municipale, quella parte di struttura che un tempo fu sede del carcere di Petralia Soprana. Pertanto, il cambiamento di destinazione d’uso da luogo di reclusione in luogo di cultura è un segno di speranza e di riscatto per il futuro dei ragazzi del Malaspina.”
L’esperienza, che ha fatto incontrare anche l’archeologia ai ragazzi del Malaspina è stata infine raccontata in un video realizzato da Francesco Panasci.
All’incontro che si è tenuto ieri (29 marzo) presso l’Istituto penale minorile hanno partecipato, per la Soprintendenza BB.CC.AA di Palermo, il Responsabile dell’Unità Operativa Beni Archeologici Stefavo Vassallo, l’archeologa Rosa Maria Cucco, l’architetto Valeria Brunazzi e Riccardo Sapia. Il Direttore dell’Istituto Penale per Minorenni Michelangelo Capitano, il Coordinatore di ICOM Sicilia Guido Meli.
Folta la rappresentanza del Comune di Petralia Soprana guidata dal sindaco Pietro Macaluso che ha visto la presenza del Presidente del Consiglio Leo Agnello, dell’assessore Laura Sabatino, Daniela Li Puma e Marinella Prestigiacomo. Per il Museo Civico Ernesto Messineo e Dario Scarpati.
“Sono contento – ha detto il sindaco Pietro Macaluso – per l’interesse che già desta il nascente museo. Mi complimento per l’iniziativa che ha anche messo in evidenza l’importanza di presidi culturali, come può essere appunto un museo, quale segno di speranza e di riscatto per i giovani e la società.”
Nei prossimi mesi il progetto sarà presentato a Petralia Soprana. Prima di oggi, il lavoro è stato mostrato in anteprima al MAXXI di Roma il giorno 20/03/2018, dove ha riscosso molto interesse e consensi.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago