Cefalu’,il consiglio comunale approva lo studio del Centro Storico

Il consiglio comunale ha approvato lo studio del Centro Storico ai sensi della l.r. 13/2015, “Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici.”

Con l’approvazione da parte del Consiglio Comunale dello studio del centro storico con effetti costitutivi, composto da una relazione esplicativa delle scelte e dalle planimetrie allegate, ai sensi della l.r. 13/2015, “Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici”, il Comune di Cefalù compie un passo fondamentale verso l’adozione di uno strumento fondamentale per la programmazione urbanistica.

Lo Studio del Centro storico, secondo la legge regionale che lo ha istituito nel 2015, ha lo scopo di favorire la tutela, la valorizzazione e la rivitalizzazione economica e sociale dei centri storici, attraverso norme semplificate, anche con riferimento alle procedure riguardanti il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Cefalù è tra i primi centri a dotarsi di uno strumento fondamentale per la semplificazione delle procedure relative agli interventi edilizi ammessi all’interno del centro storico e quindi per lo sviluppo dell’economia cittadina.

Lo studio del Centro storico, approvato dal Consiglio Comunale, ci permette di guardare al futuro della programmazione urbanistica nella nostra città secondo nuove prospettive. La programmazione degli interventi, la semplificazione delle procedure, la chiarezza delle regole valide per tutti sono gli elementi fondamentali che ci consentiranno di salvaguardare un centro storico che è tra i più belli del mondo e che, al pari di quelli delle più importanti città d’arte, è tutelato dall’UNESCO.

Lo snellimento delle procedure amministrative, in un quadro di chiarezza assoluta, derivante da una puntuale classificazione degli immobili, ci permetterà di sostenere gli interventi edilizi consentiti in un quadro di certezza in maniera tale da dare garanzie ai proprietari di immobili, ai tecnici e alle imprese.

Da consigliere comunale mi sono battuto per l’approvazione di un regolamento edilizio che, nei limiti delle competenze dei comuni, offrisse maggiori occasioni di sviluppo semplificando le procedure.

Da Sindaco ho voluto fortemente che Cefalù fosse tra i primi comuni a dotarsi del piano del centro storico perché è un importante tassello di un nuovo modo di intendere il futuro e di fornire occasioni di sviluppo.

Desidero ringraziare il Ch. Prof. Trombino, che ha egregiamente svolto il proprio lavoro di consulenza nella redazione dello Studio del Centro Storico, l’ing. Duca che lo ha redatto e che ha guidato l’iter di approvazione in Conferenza di servizi, l’architetto Di Trapani, Responsabile del Settore Edilizia Privata, l’Assessore Vincenzo Garbo e l’Assessore Tania Culotta che, nel tempo, ne hanno seguito l’iter che ha portato all’adozione di questo importante strumento di programmazione previsto dal legislatore Regionale.

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

1 ora ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago