DA MARTEDI’ 3 APRILE L’ESENZIONE TICKET PER REDDITO

L’anno scorso 294.281 palermitani evitarono di recarsi nelle strutture dell’Asp ottenendo comodamente a casa con una semplice procedura online il certificato di esenzione ticket per reddito. Alla vigilia del rinnovo dell’esenzione, dall’Azienda sanitaria del capoluogo viene rilanciato l’appello a non affollare gli sportelli ed a richiedere il certificato affidandosi ad internet.

Un appello che il commissario, Antonio Candela, rivolge ai 440 mila aventi diritto che da martedì 3 aprile prossimo potranno rinnovare o richiedere ex novo l’esenzione: “Evitate le code ed utilizzate lo sportello online dell’Asp di Palermo. E’ uno ‘strumento’ semplice ed efficace che con pochi clic consente di stampare comodamente a casa il certificato di esenzione ticket per reddito”.

Da martedì prossimo sarà possibile sia inoltrare la richiesta attraverso internet oppure rivolgersi ai 68 tradizionali sportelli dislocati in 15 sedi di città e provincia. L’Asp di Palermo è stata la prima ad informatizzare il servizio per tutte le categorie aventi diritto e, negli ultimi 4 anni, sono stati complessivamente 948.204 gli utenti che hanno ottenuto il certificato attraverso la procedura online.

“Una procedura – ribadiscono da via Cusmano – semplice, intuitiva e, soprattutto, già nota ai palermitani. Sarà possibile collegarsi con pc, tablet o smartphone. Lo sportello online (sportello.asppalermo.org) sarà attivo senza soluzione di continuità dal 3 aprile”.

Sono quest’anno 249.458 i certificati già “validati” dall’Agenzia delle Entrate, riferiti principalmente alla categoria E01 e soprattutto ad over 65 con un reddito familiare complessivo inferiore a 36.151,98 euro. “Il certificato di esenzione per reddito della maggior parte degli anziani aventi diritto – spiegano dall’Asp di Palermo – risulterà visibile anche al medico di famiglia. Non c’è, quindi, bisogno di venire negli uffici, soprattutto nei primi giorni di aprile. Se gli aventi diritto vorranno avere materialmente l’attestato, basterà registrarsi allo sportello online, poi cliccare nell’icona dell’esenzione e quindi stampare il certificato”.

Per i disoccupati, la procedura online prevede, oltre alla registrazione, di firmare il modulo di autocertificazione ed inviarlo attraverso una scansione o semplicemente una fotografia insieme alla copia del documento di riconoscimento. L’utente sarà, poi, informato con un sms della possibilità di scaricare l’attestato.

Oltre allo sportello online, l’Asp ha potenziato anche gli uffici dove richiedere personalmente il certificato di esenzione (a partire da martedì 3 aprile). A Palermo è possibile recarsi al: PTA Biondo di via La Loggia 5 (dal lunedì al giovedì 8.30-13 e 15-17, venerdì 8.30-13); PTA Guadagna di via Villagrazia 46 e di via Giorgio Arcoleo 25 (dal lunedì al venerdì 8.30-13, martedì e giovedì pomeriggio 15-17); PTA Albanese di via Papa Sergio I (dal lunedì al venerdì 8.30-13, martedì e giovedì pomeriggio 15-17) e del Poliambulatorio Centro di via Turrisi Colonna 43 (dal lunedì al giovedì 8.30-13 e 15-17, venerdì 8.30-13) e PTA “Casa del Sole” di via Roccazzo 33 (dal lunedì al venerdì 8.30-13, lunedì e mercoledì pomeriggio 15-17). (NR)

Gli attestati di esenzione in scadenza riguardano le seguenti categorie:

– E01:soggetti di età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro;

– E02:disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (si considerano disoccupati i soggetti regolarmente iscritti negli elenchi dei Centri per l’Impiego e che hanno perso una precedente attività lavorativa alle dipendenze; sono quindi esclusi i soggetti in cerca di prima occupazione);

– E03:titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico;

– E04:titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare (nucleo familiare fiscale) con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.

redazione

Recent Posts

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

2 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

3 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

5 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

15 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

16 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

18 ore ago