Il 24 marzo si è celebrata la Giornata Internazionale per il diritto alla verità sulle gravi violazioni dei diritti umani e per la dignità delle vittime, proclamata dall’ONU . L’IISS “Stenio” , sulla scia delle colleborazioni già realizzate per la diffusione della cultura dei diritti umani, ha aderito all’iniziativa promossa dal Coordinamento Nazionale Docenti di Diritti Umani e ha partecipato in collegamento skype ad un incontro con altre tre scuole italiane: l’ISI “Pertini “ di Lucca, il Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone e l’IIS “Carrara” di Lucca.
Gli studenti della IV P e della IV Q dell’IISS “Stenio” si sono trovati in grande sinergia con gli studenti di Lucca sul tema della tragedia dell’esodo giuliano dalmata dopo la seconda guerra mondiale, trattata dai toscani con particolare riferimento ai luoghi di partenza degli esuli, e dai siciliani con attenzione a Termini Imerese quale luogo di arrivo, secondo quanto documentato dal libro “Popolo in fuga – Sicilia terra di accoglienza” di Fabio Lo Bono.
“Tutte le collaborazioni con l’ISI “Pertini” e con il CNDDU – afferma la Dirigente Bellavia (foto) – hanno avuto come cifra comune l’uso delle nuove tecnologie per annullare la distanza tra Istituti ed esperienze diverse, realizzando nuovi ambienti di apprendimento e consentendo una più ampia diffusione delle conoscenze”.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…