L’ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE NELLA LEGGE FINANZIARIA 2018

Le misure inserite dal Governo regionale nella legge finanziaria 2018 prevedono, per quanto riguarda l’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente, alcuni interventi strutturali necessari a rimuovere gli ostacoli che, negli anni, hanno impedito la pianificazione di ambiti sensibili in materia ambientale generando da parte dell’U.E. infrazioni che hanno comportato un significativo aggravio di costi a carico del bilancio regionale.

Piano dell’Assetto Idrogeologico, Piano della qualità dell’aria, Piano delle sorgenti elettromagnetiche, Piano dell’inquinamento da Radon, Piano delle aree ad elevato rischio Ambientale (aree di Gela, Milazzo e Priolo), Piano generale delle ispezioni degli impianti di competenza della Regione, Piano di mitigazione dell’inquinamento acustico, Pianificazione in materia di aree naturali protette, sono solamente alcuni degli strumenti di pianificazione previsti dalle norme comunitarie di cui la Sicilia risulta ad oggi sprovvista.

“La pianificazione è lo strumento principale e necessario per operare scelte di sviluppo strategico per la Regione – dichiara l’Assessore Toto Cordaro. Attraverso la legge Finanziaria abbiamo cercato di creare le condizioni per metterci al passo con le altre regioni del Paese, valorizzando al massimo le risorse su cui l’Amministrazione può contare”.

Quella della pianificazione in materia ambientale è un’attività tecnica che richiede il ricorso a personale altamente specializzato su cui la Regione può contare grazie a convenzioni ad hoc stipulate con l’ARPA (Agenzia regionale per la Protezione Ambientale). La deroga alle assunzioni di personale prevista in  finanziaria consentirà all’Agenzia di dotarsi di unità di personale specializzato ed operare con il necessario piglio alla realizzazione dell’attività istituzionale nel rispetto delle norme tecnico-giurdiche e di quelle economiche, aspetto quest’ultimo possibile grazie al fatto che l’ARPA è dotata di un bilancio proprio e non grava, quindi, sulle casse della Regione.

Nella direzione di una riorganizzazione strutturale va letta, inoltre, l’istituzione dell’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia. L’Autorità di bacino, prevista dalla legge finanziaria  come ente di diritto pubblico, riassumerà in unico organismo le competenze in materia di acque oggi distribuite tra diversi assessorati e organismi con perdita di risorse e capacità progettuale e gestionale. L’Autorità di Bacino si occuperà in particolare di difesa del suolo e mitigazione del rischio idrogeologico, risanamento delle acque, manutenzione dei corpi idrici, fruizione e gestione del patrimonio ambientale in osservanza degli obblighi derivanti dalle direttive U.E di settore.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

13 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago