Sono i componenti del Comitato Scientifico del GAL Hassin, nomi di primissimo piano nel panorama nazionale dellastrofisica, che il 28 marzo si riuniranno per mettere a punto le strategie della ricerca astrofisica che partirà a breve.
Infatti, nellagosto di questanno verrà collocato su Monte Mufara (Piano Battaglia, 1865 metri) il Wide-field Mufara Telescope (WMT), un telescopio unico nel suo genere, dice Mario Di Martino, astrofisico dellINAF – Osservatorio astrofisico di Torino e Direttore scientifico del GAL Hassin, un cosiddetto telescopio a grande campo con specchio primario di 1 metro di diametro, un prototipo mondiale che consentirà di effettuare ricerca astrofisica di avanguardia: asteroidi pericolosi per la Terra, detriti spaziali, pianeti extrasolari, astrofisica multimessaggio.
Intanto il GAL Hassin registra numeri importanti di presenze. Inaugurata nel settembre del 2016 la struttura rivolta alla didattica e alla divulgazione delle scienze astronomiche, fino ad oggi oltre 25 mila presenze, il pieno prenotato dalle scuole fino a tutto maggio di questanno: chiuse le prenotazioni. Quello che registriamo è una estesa e forte domanda di cultura dice Giuseppe Mogavero, Presidente della Fondazione GAL Hassin, e di questo bisogno, penso, la politica deve tener conto.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…