Controlli al mercato storico del “Capo”

I militari della Capitaneria di porto e della Compagnia Carabinieri di Piazza Verdi, coadiuvati dall’ Unità Forestale Ambientale Agroalimentare dell’ Arma, hanno condotto un’ispezione al mercato storico del “Capo” al fine di verificare la corretta applicazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di commercializzazione al dettaglio di prodotto ittico.
Nell’ambito dell’ attività in parola sono stati elevati 7 verbali amministrativi a sei esercenti, di cui due abusivi, per un totale di circa 16.000 euro di sanzioni comminate per violazioni in materia di etichettatura e tracciabilità del prodotto ittico, di commercializzazione di esemplari di pesca spada nel periodo di divieto imposto per il ripopolamento di detta specie ittica nonché di vendita abusiva di novellame di sarda.
Il prodotto ittico sequestrato (circa 450 kg), dopo essere stato sottoposto alla prevista e tempestiva visita veterinaria del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’Asl di Palermo, è stato in parte (kg 93) devoluto in beneficenza, poiché ritenuto idoneo al consumo umano, ai Frati Cappuccini di Palermo, ed in parte (Kg 357) avviato a distruzione poiché in condizioni tali da non garantire la sicurezza alimentare di eventuali consumatori.
Nell’ambito dell’attività in parola, condotta in perfetta sinergia tra la Guardia Costiera e l’Arma dei Carabinieri dato il particolare contesto ambientale, l’Unità Forestale dell’Arma ha, altresì, provveduto al sequestro di altri generi alimentari di varia natura privi della prevista tracciabilità.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

22 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago