Amore per la salute, per la vita sana, per la natura, per il territorio.
Castelbuono – Mangia, bevi, ama! è l’iniziativa di Abbazia Santa Anastasia in collaborazione con produttori, giornalisti e professionisti del panorama enogastronomico siciliano. Un calendario di appuntamenti con visite guidate, escursioni, degustazioni ovvero amore: per sé stessi, per il territorio, per la natura. Un invito alla sana alimentazione e a un corretto stile di vita.
Manna all’occhiello – Domenica 11 Marzo l’appuntamento è con Giulio Gelardi, filosofo, frassinicultore. L’affascinante storia di un prodotto naturale – presidio slow food – senza tempo, accompagnato da un menù sperimentale con ricette che riportano spunti raccolti nelle peregrinazioni di Giulio in giro per il mondo alla ricerca di fonti storiche, documenti e racconti di manna.
Per questo menù, lo chef Bonadonna propone un piatto inedito che racconta di Abbazia, di Madonie, di tradizione popolare e di buona agricoltura.
Il piatto, proposto all’interno dell’iniziativa “A palermo mangiare è cultura”, racconta di una selezione di carni pregiate, di una tradizione fatta di ricette semplici e gustose, di aromi della macchia mediterranea. Il tutto accompagnato dal tocco di carattere dei vini da agricoltura biodinamica.
La ricetta porta con sé l’identità dei vini Abbazia: la dolcezza mai barocca di un passito prodotto con un antico metodo di produzione che prevede un affinamento di tre anni in sole barrique di secondo passaggio, da uve di Grecanico dorato in purezza.
Parte del programma un’escursione naturalistica nel parco aziendale, programmata per le ore 10,00. Quattrocento ettari di frassini, querce, roverelle, peri e mandorli selvatici, macchia mediterranea, oliveti, vigneti. Vigneti su declivi dolcissimi. Le montagne delle Madonie e, infine, il mare.
Manna. Ingrediente senza tempo dalle proprietà straordinarie. Ottenuta dall’incisione del frassino e legata alla storia e alla tradizione culturale madonita tanto da essere iscritta nel registro dei beni immateriali dell’umanità patrocinato dall’UNESCO.
Menù
Entrée di benvenuto
Q1000 – Metodo Classico biologico da uve di Pinot Nero, 24 mesi sui lieviti
Lonzino alle erbe, zucca baffa in carpione e polvere di olive nere
Sformatino di cardi selvatici e fonduta di formaggio al tartufo
Terre di Anastasia – Metodo Classico biologico da uve Grecanico dorato, 36 mesi sui lieviti
Sedanini con farina di grani siciliani, pesto di sinapi e salsiccia croccante
Terre di Anastasia
Filetto di maialino al passito e manna
Terrina di patate all’origano
Chardonnay Sensinverso – Chardonnay biodinamico
Semifreddo di mandorle pizzute d’Avola, crema alla cannella e crambol alla manna
Cannolicchio di manna ricoperto di cioccolato fondente
Cinquegrani – Vino passito da uve biodinamiche di Grecanico dorato. Vendemmia 2013
Acque minerali
Caffè
Pranzo: 40 euro a persona
Partecipazione all’escursione inclusa, per un numero limitato di persone.
Il Calendario
>>> 2 Marzo: Se son carciofi piaceranno – con lo chef stellato Patrizia Di Benedetto, Bye Bye Blues. Un menù dedicato ai carciofi, esempio di biodiversità e patrimonio di elementi nutritivi.
>>> 3-4 Marzo: Trekking Wineweek – 400 ettari di Madonie in un percorso fra degustazioni e passeggiate naturalistiche
>>> 11 Marzo: Manna all’occhiello
>>> 19 Marzo: Veggie! Orto madonita – con Agrietica. Regimi alimentari, stili di vita e buon umore. Agrietica e il progetto delle Madonie come ecorisorsa.
>>> 25 Marzo: So pretty, so slowly – con Davide Merlino e Lumaca Madonita. Caviale di lumaca e metodo classico. La storia di un prodotto straordinario che è un successo di bontà.
Info e prenotazioni
0921 672233/ 331 3248148
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…