Castelbuono, convegno su Svulippo Locale Reale

Si terrà venerdi 9 marzo presso il Museo Minà Palumbo di Castelbuono una tavola rotonda sullo sviluppo locale reale.Sviluppo Locale Reale – Nuovi modelli culturali per lo sviluppo del territorio. E’ l’iniziativa del Comprensorio delle Madonie che fa nucleo operativo su Castelbuono, paese delle eccellenze enogastronomiche, ampliamente riconosciuto a livello internazionale.
Da una idea di Francesca Cerami l’evento vuole riportare al centro dell’attenzione il territorio e le sue produzioni agroalimentari (identitarie) intese come risorse locali da mettere a sistema con le altre realtà comprensoriali (istituzioni e imprese) e con i servizi e le infrastrutture (logistica, marketing, trasformazione, cultura di riferimento …). Nell’anno del Cibo Italiano la Comunità di Castelbuono riflette opportunità che le “eccellenze enogastronomiche locali” possono rappresentare (in tutta la sua filiera, dal campo alla tavola, ai servizi ad esso associati) per l’economia siciliana e per i giovani. La cornice di riferimento dell’evento è comunque la dimensione “culturale”. Palermo, Capitale della Cultura 2018, di cui Castelbuono si è fatta parte attiva, sarà una occasione per promuovere lo “Stile di vita mediterraneo: identità gastronomica, biodiversità alimentare, sostenibilità ambientale, sociale ed economica”. “Una alleanza tra i protagonisti dello sviluppo del territorio è necessaria e non più prorogabile” afferma il prof Rosario Schicchi, Presidente del Museo Minà Palumbo e Direttore dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo, “dobbiamo aggregare, programmare e lavorare in squadra per far crescere in maniera armonica e reale le Madonie tutte”. Giorno 9 marzo, alle ore 16,00, presso il Museo Minà Palumbo, piazza San Francesco, Castelbuono (Pa) un ruolo di primo piano avrannoifunghi e le verdure spontanee. Verrannoinfatti poste in esame le strategie e le procedure utiliallacertificazione e all’utilizzodeiprodottinelcompartodellagastronomia. Sarà in seguitoorganizzatounincontrospecifico sui Funghi e Tartufi, su input del prof. Giuseppe Venturella, Unipa, unodeimaggioriespertiscientifici del settoremicologicosiciliano. I lavoriprenderannoil via con la presentazione del presidente Rosario Schicchi, seguirannoisalutiistituzionali del sindaco Mario Cicero e del Commissariodel Parco delleMadonieTotò Caltagirone. Alla tavola rotonda, mediata da Francesca Cerami, psicologa e direttore dell’Idimed, prenderanno parte Francesco Sottile, Unipa; Alessandro Scancarello e Giuseppe Carollo, Slow Food Basse Madonie; Nicola Fiasconaro, Fratelli Fiasconaro; Vincenzo La Grua, CNA Giovani; Peppuccio Bonomo, Parco delle Madonie; Laura Barreca, Coordinamento area metropolitana delle Madonie Palermo capitale della cultura italiana; Sandra Invidiata, Azienda Invidiata; Antonella di Garbo, Azienda Agrituristica Bergi; La lumaca Madonie di Sansone e Merlino. Tra le tematiche affrontate: le eccellenze agroalimentari presenti nel territorio (funghi e tartufi, lumache, latte e formaggi, olio, miele, manna, verdure spontanee …), le specificità enogastronomiche (ristoratori, agriturismi, artigianato e trasformazione), la cultura attraverso i siti, i luoghi, gli eventi e le aggregazioni del territorio (proloco, club UNESCO, musei, circoli di cultura, associazionismo, consorzio universitario …).
L’iniziativa prende le mosse da una aggregazione informale di soggetti: Università degli studi di Palermo, Coordinamento area metropolitana delle Madonie per Palermo capitale della cultura italiana, Slow Food basse Madonie, Istituto Idimed, Parco delle Madonie. Tra i sostenitori attivi gli Istituti Scolastici del territorio,i presidi slow food delle Madonie, le comunità del Cibo, il Consorzio Manna Madonita, i Fratelli Fiasconaro, l’Associazione le Soste di Ulisse, CNA giovani, l’Associazione Cuochi di Castelbuono. Saranno in scena i prodotti dell’eccellenza agroalimentare delle Madonie che i produttori faranno conoscere e, in alcuni casi, anche degustare. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Per info:condottaslowfoodbassemadonie@gmail.com

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

4 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

7 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

10 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

12 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

15 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

16 ore ago