Pongo nuovamente l’attenzione a un argomento trattato dallo scrivente lo scorso 2011 in questa Testata giornalistica: il recupero architettonico della chiesetta campestre di Santa Marina “La Nuova” in Termini Imerese. L’appello che ripresento è rivolto in particolar modo alle locali istituzioni civili, religiose e alle associazioni culturali, in particolare quelle preposte alla tutela e la valorizzazione dei beni storico-artistici. Il piccolo edificio religioso ad aula è ubicato in contrada Santa Marina (Bragone) in un fondo privato a circa tre chilometri dal Ponte di ferro della S.S. 113, sul San Leonardo. La chiesetta necessita un tempestivo intervento di manutenzione (a causa della copertura lignea crollata) per impedire che le intemperie, possano rovinosamente aggredire quelle che rimangono dei dipinti e delle decorazioni murali posti all’interno, lungo le strutture murarie perimetrali. La peculiare immagine che merita un immediato recupero è il pregevole dipinto raffigurante la “Madonna del Latte” di autore ignoto posto sulla parete sinistra (entrando) dell’ambiente a cielo aperto. Per ulteriori approfondimenti si vedano gli articoli dello scrivente, su questa testata, riguardanti la storia e il culto di Santa Marina Vergine di Scanio.
Pubblicato in origine su MadonieLive, il giorno 11 Aprile 2013
Giuseppe Longo
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…