Pongo nuovamente l’attenzione a un argomento trattato dallo scrivente lo scorso 2011 in questa Testata giornalistica: il recupero architettonico della chiesetta campestre di Santa Marina “La Nuova” in Termini Imerese. L’appello che ripresento è rivolto in particolar modo alle locali istituzioni civili, religiose e alle associazioni culturali, in particolare quelle preposte alla tutela e la valorizzazione dei beni storico-artistici. Il piccolo edificio religioso ad aula è ubicato in contrada Santa Marina (Bragone) in un fondo privato a circa tre chilometri dal Ponte di ferro della S.S. 113, sul San Leonardo. La chiesetta necessita un tempestivo intervento di manutenzione (a causa della copertura lignea crollata) per impedire che le intemperie, possano rovinosamente aggredire quelle che rimangono dei dipinti e delle decorazioni murali posti all’interno, lungo le strutture murarie perimetrali. La peculiare immagine che merita un immediato recupero è il pregevole dipinto raffigurante la “Madonna del Latte” di autore ignoto posto sulla parete sinistra (entrando) dell’ambiente a cielo aperto. Per ulteriori approfondimenti si vedano gli articoli dello scrivente, su questa testata, riguardanti la storia e il culto di Santa Marina Vergine di Scanio.
Pubblicato in origine su MadonieLive, il giorno 11 Aprile 2013
Giuseppe Longo
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…