Archeoclub Cefalù: La medicina delle Muse

Sabato 10 marzo, alle 17.30, nella Sala delle Capriate del Palazzo di Città, in Piazza Duomo a Cefalù, per il ciclo “Conferenze di Marzo” – a cura dell’Archeoclub d’Italia sede di Cefalù, Presidente Flora Rizzo – la professoressa Antonietta Provenza presenterà il suo studio monografico: “La medicina delle Muse. La musica come cura nella Grecia antica”.
Lo studio monografico, pubblicato da Carrocci editore nel 2016, è presentato, come segue, dalla stessa autrice: «I riferimenti agli effetti rasserenanti della musica sono ampiamente diffusi nei testi letterari greci sin dalle origini. Insieme con tale constatazione empirica, si sviluppa l’idea che la musica, nelle forme dell’“incantesimo cantato” (epodè) e del peana, sia in grado di curare i mali. Da questi aspetti della musicoterapia, strettamente connessi con religione e magia, nasce, a partire dai Pitagorici, la riflessione sull’efficacia psicagogica della musica (capacità di “guidare” l’anima, persuadendola), alla quale si riconosce un’affinità con l’anima che ne determina l’effetto terapeutico: agendo come catarsi, la musica controlla le emozioni, “corregge” le disposizioni caratteriali e influenza i comportamenti individuali.
L’interazione tra filosofia, teoria musicale e medicina, che si individua già in questi concetti ed è radicata nelle considerazioni sugli effetti della musica offerte dalla dottrina dell’ethos musicale – per noi rappresentata in misura preponderante da Platone –, e dalla riflessione di Aristotele sulla catarsi musicale, disegna un panorama vario e complesso, in cui si riconosce alla musica un’affinità con l’anima che ne determina l’efficacia terapeutica.
Tale aspetto risalta ulteriormente nella teoria delle pulsazioni, che si serve delle considerazioni musicologiche sul ritmo.
Le testimonianze su casi di terapia musicale appaiono pertanto come efficaci exempla della ricchezza di risorse offerte dalla musica, che cura insieme l’anima e il corpo, instaurando quella visibile compostezza (la euschemosyne platonica) in cui si riflette pienamente l’equilibrio psico-fisico dell’individuo».
Antonietta Provenza è dottore di ricerca in Filologia e Cultura greco-latina (Palermo, 2007), ed è attualmente Assegnista di ricerca di Lingua e Letteratura Greca presso il Dipartimento “Culture e Società” dell’Università di Palermo.
È membro di Moisa (International Society for the Study of Greek and Roman Music and its Cultural Heritage) e autrice di una monografia sulla musicoterapia nella Grecia antica (La medicina delle Muse. La musica come cura nella Grecia antica, Roma: Carocci, 2016) e di molti studi sulla musica greca e i suoi contesti, sul teatro e sulla medicina greca, pubblicati in riviste specialistiche e volumi miscellanei.

redazione

Recent Posts

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 ore ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

6 ore ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

8 ore ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

12 ore ago

Patente, convocati milioni di anziani | Niente rinnovo per chi non si presenta: a piedi per tutta la vita

Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…

14 ore ago

“Gli ho levato le mani dal corpo”: Rai, denunciato il gravissimo abuso | La conduttrice ha confessato tutto

Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…

24 ore ago