Il progetto, avviato grazie all’Istituto Mandralisca di Cefalù, è già realtà, che la manna avesse molteplici usi è ormai noto a tutti, ma che potesse essere utilizzata anche nella produzione di birra artigianale è una novità che presto diventerà realtà.
Grazie al progetto sperimentale “Laboratori territoriali per l’occupabilità” – finanziato dal MIUR e promosso dall’istituto Mandralisca di Cefalù – sarà realizzato un piccolo birrificio artigianale nei locali dell’ex asilo di Pollina. “L’idea – spiega il sindaco Magda Culotta – è quella di incubare nuove start up d’impresa, favorendo l’iniziativa imprenditoriale dei giovani madoniti. Il futuro del nostro territorio – continua il sindaco – passa attraverso la riscoperta dei nostri prodotti locali e il loro riutilizzo con metodi innovativi.
La manna è il nostro prodotto di eccellenza e con questo progetto sono certa che, assieme ai ragazzi del Mandralisca, si potrà creare una nuova realtà imprenditoriale sul territorio”.
Il bando per la la realizzazione dei lavori – per un importo di circa di 110 mila euro – è già pubblico sull’albo pretorio online del Comune di Pollina e nella sezione amministrazione trasparente del sito web della stazione appaltante: www.iismandralisca.gov.it.
Con le bollette sempre più alte, controllare subito il proprio ISEE può fare la differenza:…
Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…
La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…
Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…
Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…
Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…