Scoperto il segreto dei super anziani

Si tratta di over 80 con la salute di ferro e capacità cognitive pari ai giovani
Dopo anni passati a studiare i cosiddetti “superager”, un gruppo di ricercatori della Northwestern University (Usa) ha ora svelato perche’ questi “super-anziani” con un’eta’ superiore agli 80 anni sembrano ancora in ottima forma, con capacita’ cognitive pari a quella di persone piu’ giovani di decenni. Questo, nonostante il loro stile di vita non sia proprio sano. Cioe’ nonostante fumino o consumino alcolici. Intervenendo al meeting annuale dell’American Association for the Advancement of Science ad Austin, in Texas, i ricercatori hanno annunciato la loro scoperta: guardando al cervello di 10 “superager” dopo la loro morte, hanno osservato che questi individui hanno piu’ neuroni di Von Economo, un tipo di cellula cerebrale che si pensa aumenti le capacita’ cognitive e comunicative, rispetto agli anziani medi. Una delle regioni cerebrali in cui si trovano e’ un’area considerata importante per l’attenzione e per la memoria, nota come cingolato anteriore. Quest’area e’ risultata anche piu’ spessa nei superager. “Guardando al microscopio abbiamo scoperto che i superager hanno piu’ neuroni Von Economo rispetto agli 80enni medi, e piu’ neuroni Von Economo anche a 20 anni”, ha detto Emily Rogalski, una delle autrici dello studio. Gli studi hanno dimostrato che ci sono anche altre differenze. Il tasso di assottigliamento cognitivo negli 80enni medi, spiegano gli studiosi, e’ di quasi 2 volte e mezzo rispetto a quello dei superager. Gli scienziati hanno anche scoperto che il cervello dei superager ha anche una proteina nota come amiloide, una sostanza che puo’ aggregarsi e che puo’ causare le placche legate all’Alzheimer. Nonostante questo i superager mantengono le capacita’ cognitive e mnemoniche. Proprio come se fossero resilienti alla demenza. Questi risultati, secondo i ricercatori, potrebbero essere utili per capire come migliorare in generale il processo di invecchiamento e prevenire o trattare le malattie legate alla vecchiaia.

Fonte: SeniorItalia

redazione

Recent Posts

Bollette alle stelle? Ecco perché conviene verificare subito l’ISEE | risparmiare con i bonus luce-gas 2025

Con le bollette sempre più alte, controllare subito il proprio ISEE può fare la differenza:…

3 ore ago

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

1 giorno ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

3 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago