CONTROLLI DEI CARABINIERI NEL QUARTIERE KALSA: UN ARRESTATO E DIVERSI ESERCIZI COMMERCIALI SANZIONATI

 i Carabinieri della  Compagnia di Piazza Verdi con il contributo dei Carabinieri del N.A.S., del N.I.L., del Centro Anticrimine Natura di Palermo, della Compagnia d’Intervento Operativo, del 12° Reggimento Sicilia e del Corpo di Polizia Municipale hanno effettuato un servizio di controllo del territorio nel quartiere “kalsa”.

Sono stati controllati i seguenti esercizi commerciali:

l’attività commerciale di friggitoria sita in via Nicolò Cervello.

I Carabinieri hanno riscontrato “la mancata comunicazione/scia per la registrazione dell’impresa alimentare per l’attività di preparazione dei cibi cotti (art.6 c.3 d.lgs. 193/2007)” e “la non corretta predisposizione delle procedure di auto controllo del sistema h.a.c.c.p. (art.6 c.8 dlgs 193/2007) sequestrando i locali, all’interno dei quali, venivano rinvenuti 23,5 kg di frittola cruda e 46,5 kg di frittola cotta.

Ed ancora i Carabinieri hanno appurato che il titolare M. d.  nato  a Palermo, classe 1968, ivi residente aveva allacciato abusivamente l’impianto elettrico della sua attività alla rete cittadina e pertanto è stato arrestato con l’accusa di furto aggravato.

L’ arrestato è stato tradotto presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari in attesa del giudizio per direttissima.

-l’attività commerciale di friggitoria sita in piazza Kalsa.

All’interno della stessa sono stati  trovati tre lavoratori di cui due irregolari.

Al proprietario, pertanto,  è stata elevata una sanzione amministrativa per complessivi euro 38.000,00. contestualmente sono stati sequestrati 26 kg di prodotti alimentari, privi di tracciabilità, elevando, poi, sanzioni amministrative per un totale di euro 6.740,00 circa.

-l’attività commerciale di ortofrutta sita in via Torremuzza.

All’interno della stessa è stato trovato un lavoratore irregolare.

Al proprietario, pertanto,  è stata elevata una sanzione amministrativa di euro 18.000,00. Contestualmente sono stati  sequestrati 286 kg di  prodotti ortofrutticoli, privi di tracciabilità e 11 litri di vino elevando poi sanzioni amministrative per un totale di euro 4.600,00.

Nel corso del servizio sono stati controllati più di sessanta cittadini comunitari,  ispezionati 50 veicoli ed elevate sanzioni al codice della strada  per un ammontare di euro 3.890,00.

redazione

Recent Posts

Bollette alle stelle? Ecco perché conviene verificare subito l’ISEE | risparmiare con i bonus luce-gas 2025

Con le bollette sempre più alte, controllare subito il proprio ISEE può fare la differenza:…

2 ore ago

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

1 giorno ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

3 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago