Sembra ammontare a un miliardo di euro l’importo delle bollette dell’energia elettrica insolute in tutto il territorio nazionale. “Ciò che preoccupa, adesso, è che per far fronte alla crisi dei fornitori, sembrerebbe che la giustizia amministrativa abbia ipotizzato che per ripianare parte del debito, potrebbe essere chiesto un contributo ulteriore ai consumatori in regola” denuncia l’Adiconsum Palermo Trapani attraverso il suo presidente Marco Stassi. “Ci auguriamo che sia una notizia non ben interpretata. Gravare i cittadini che regolarmente adempiono ai propri oneri sarebbe, infatti, oltre che eticamente ingiusto, giuridicamente non ammissibile, in quanto non previsto da alcuna norma dei contratti con le aziende fornitrici. Il rischio, peraltro, potrebbe essere quello di creare un pericoloso precedente che, anziché instaurare un percorso virtuoso, andrebbe a incoraggiare comportamenti di protesta e mancato rispetto delle regole del vivere civile, penalizzando, in prima istanza, chi ha agito onestamente, e lasciando impuniti, almeno in una prima fase, gli evasori”.~
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…