Sembra ammontare a un miliardo di euro l’importo delle bollette dell’energia elettrica insolute in tutto il territorio nazionale. “Ciò che preoccupa, adesso, è che per far fronte alla crisi dei fornitori, sembrerebbe che la giustizia amministrativa abbia ipotizzato che per ripianare parte del debito, potrebbe essere chiesto un contributo ulteriore ai consumatori in regola” denuncia l’Adiconsum Palermo Trapani attraverso il suo presidente Marco Stassi. “Ci auguriamo che sia una notizia non ben interpretata. Gravare i cittadini che regolarmente adempiono ai propri oneri sarebbe, infatti, oltre che eticamente ingiusto, giuridicamente non ammissibile, in quanto non previsto da alcuna norma dei contratti con le aziende fornitrici. Il rischio, peraltro, potrebbe essere quello di creare un pericoloso precedente che, anziché instaurare un percorso virtuoso, andrebbe a incoraggiare comportamenti di protesta e mancato rispetto delle regole del vivere civile, penalizzando, in prima istanza, chi ha agito onestamente, e lasciando impuniti, almeno in una prima fase, gli evasori”.~
Con le bollette sempre più alte, controllare subito il proprio ISEE può fare la differenza:…
Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…
La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…
Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…
Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…
Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…